Formazione sicurezza lavoratori equiparati
Per attività in laboratori didattici, di ricerca o di servizio e di tirocinio
Tutti gli allievi universitari (studenti, dottorandi, specializzandi, tirocinanti, borsisti, assegnisti ed i soggetti ad essi equiparati) quando frequentino laboratori didattici, di ricerca o di servizio, in ragione dell'attività specificamente svolta, e siano esposti a rischi individuati nel documento di valutazione sono equiparati ai lavoratori e pertanto sono destinatari delle misure di prevenzione e protezione poste a tutela della loro salute e sicurezza.
Si precisa che sono considerati laboratori i luoghi o gli ambienti in cui si svolgono attività didattica, di ricerca o di servizio che comportano l'uso di macchine, di apparecchi ed attrezzature di lavoro, di impianti, di prototipi o di altri mezzi tecnici, ovvero di agenti chimici, fisici o biologici. Sono considerati laboratori, altresì i luoghi o gli ambienti ove si svolgono attività al di fuori dell'area edificata della sede - quali, ad esempio, campagne archeologiche, geologiche, marittime.
Prima dell'inizio delle attività laboratoriali che prevedono l'esposizione a rischi, ogni allievo universitario deve obbligatoriamente A) fare la visita di sorveglianza sanitaria, seguire B) un corso di formazione generale on-line e C) un corso di formazione rischi specifici in presenza.
A) La visita di sorveglianza sanitaria sarà richiesta dal tutor/docente/coordinatore dell'attività svolta in laboratorio.
In attesa della lettera di convocazione per la visita di sorveglianza sanitaria, che sarà inoltrata via mail seguire:
B) CORSO DI FORMAZIONE GENERALE ON LINE
Prevede un impegno di 4 ore e il superamento del relativo test finale. Le indicazioni da seguire per la corretta fruizione del corso e le modalità di accesso sono pubblicate a questo link: Formazione generale on line.
C) CORSO DI FORMAZIONE RISCHI SPECIFICI IN PRESENZA
Prevede un impegno di 12 ore, la frequenza obbligatoria e il superamento del relativo test finale. Per accedere al corso di formazione rischi specifici in presenza e per consentire la formazione delle classi (max 35 discenti), ogni allievo universitario dovrà compilare il questionario sul Forms presente a questo link.
Una volta formate le classi, l'allievo riceverà sulle proprie credenziali UNINA (….@......unina.it) l'avviso per l'inizio del corso.
L'attestato di Formazione Rischi Specifici sarà inviato via mail.