Scheda del Corso
Scienze e Tecnologie Agrarie
- Classe di Laurea: LM-69 Scienze e tecnologie agrarie
- Tipo di corso: Specialistico/Magistrale
- Area didattica: Agraria
- Scuola: Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
- Dipartimento: Dipartimento di Agraria
- Durata: 2 anni
- Accesso al Corso: Laurea di 1° livello
- Coordinatore: Prof. Felice Scala
- Sito Web: www.agraria.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-magistrali/scienze-e-tecnologie-alimentari/
- Ufficio Segreteria Studenti: Segreteria Studenti Area didattica Agraria
- Sportello di Orientamento:
- Sede: Via Università 100 - 80055 - Portici - Napoli
- Telefono: 081 2539145
- e-mail: agraria.orienta@unina.it
- Referente: sig. Patrizio Di Lorenzo
- Obiettivi specifici:
Gli obiettivi formativi specifici del Corso sono quelli di fornire conoscenze e formare abilità tecniche e professionali adeguate per poter operare nel territorio agroforestale dove si svolge la produzione delle materie prime agrarie e forestali.
Il percorso formativo prevede differenti aree di apprendimento:- Area dell'economia: consente l'acquisizione delle conoscenze delle peculiarità del settore agricolo/rurale e per svolgere incarichi professionali, in ambito tecnico e d economico.
- Area della produzione agraria e forestale: consente l'acquisizione delle conoscenze necessarie a valutare e a migliorare le tecniche di produzione di materie prime agrarie e forestali, destinate all'uomo e agli allevamenti animali.
- Area delle industrie agrarie: consente l'acquisizione delle conoscenze di base sulla produzione e sul controllo della materia prima e dei prodotti finiti nel settore lattiero-caseario, enologico ed oleario.
- Area dell'ingegneria agraria; consente l'acquisizione delle conoscenze per la comprensione del funzionamento delle macchine agricole; per la progettazione e la composizione dei fabbricati agricoli, per il rilievo e la rappresentazione del territorio; per progettare e gestire impianti irrigui a scala aziendale.
- Area delle altre attività formative: consente l'acquisizione di conoscenze relative all'utilizzazione, in forma scritta e orale, di un livello avanzato di almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese; conoscenze per l'accompagnamento al mondo del lavoro.
- Il corso di studio in breve:
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie completa la formazione del laureato in Tecnologie agrarie (o titolo equipollente in termini di obiettivi formativi).
Il corso è finalizzato alla formazione di una figura professionale coinvolta in tutte le attività produttive, di ricerca e di controllo che riguardano la coltivazione, la trasformazione, l'utilizzazione e la valorizzazione dei prodotti dell'agricoltura e della zootecnia, nonchè, la relativa commercializzazione e la gestione di imprese agricole e di tutte le attività correlate all'agricoltura sia in ambito pubblico che privato, sia nei servizi sia nell'ambiente produttivo.
Il percorso formativo prevede attività volte a consolidare la preparazione culturale di base con discipline strettamente orientate all'attività professionale, fornendo inoltre una buona padronanza del metodo scientifico.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie afferisce alla Classe LM 69, si svolge in due anni e il piano di studio prevede:
9 esami di profitto per un totale di 81 CFU. I restanti 39 CFU sono ripartiti tra: esami a scelta dello studente (15 CFU), altre attività (4 CFU) e la prova finale (20 CFU). - Conoscenze richieste per l'accesso:
Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie occorre essere in possesso di un titolo di laurea conseguito nella classe L-25 o nella classe di laurea L-20 dei previgenti ordinamenti.
I requisiti curriculari richiesti per l'ammissione sono quelli propri dei laureati nelle classi L-25 e L-20. I laureati di altre classi possono accedere alla Laurea Magistrale dopo verifica dell'adeguatezza della preparazione personale. Tali candidati dovranno svolgere, una prova di valutazione, il cui esito è vincolante ai fini dell'iscrizione. La prova di valutazione sarà effettuata mediante colloquio orale su argomenti riguardanti le materie caratterizzanti delle lauree della classe L25. I saperi minimi per l'accesso alla Laurea Magistrale verranno stabiliti annualmente dalla Commissione, unitamente alle date stabilite per i colloqui orali, con congruo anticipo (prima decade di luglio) sul sito web di Dipartimento. Al termine della ricognizione dei saperi minimi al candidato verrà comunicato il risultato della prova. - Orientamento in ingresso:
L'Ufficio Dipartimentale per la Didattica fornisce un servizio Orientamento in ingresso (Coordinamento Prof. D. Carputo, contatto Sig. P. Di Lorenzo) così articolato:
- organizzazione di visite da parte delle scuole richiedenti finalizzate alla descrizione dell'offerta formativa dei vari CdS, visite guidata delle strutture dipartimentali, attività seminariali e di laboratorio (per l'elenco vedi link allegato). La presentazione dell'offerta formativa e la visita guidata delle strutture del dipartimento viene offerta anche a singoli studenti che ne fanno richiesta;
- Progetto Accoglienza: durante la prima settimana del mese di ottobre è organizzata una giornata in cui il Direttore, il personale del Dipartimento e i rappresentanti delle associazioni studentesche accolgono i neo iscritti presentando l'organizzazione dei corsi e le strutture del Dipartimento;
- progettazione e pubblicazione di locandine informative sull'offerta formativa e sul programma della settimana dell'accoglienza, filmato lip-dup girato dagli studenti del Dipartimento, progettazione grafica e stampa di due miniguide, "Costruisci il tuo futuro " e "Agraria in tasca" (http://www.dipartimentodiagraria.unina.it).
- presentazione del corso di laurea magistrale agli studenti del 2° e 3° anno delle lauree triennali.
Il corso di studio, oltre ad avere una pagina web nella quale sono reperibili le informazioni aggiornate essenziali relative alle modalità di accesso, ai calendari e ai piani didattici, fornisce attività di orientamento ai potenziali interessati attraverso l'Ufficio Dipartimentale per la didattica, il Coordinatore e i tutor del CdS. - Prova finale:
La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale consiste nella illustrazione e discussione di una ricerca scientifica originale, sviluppata dal candidato sotto la guida di un docente, teso a dimostrare la maturazione del candidato in termini di autonomia operativa, gestione delle strumentazioni, delle metodologie e degli strumenti di valutazione, l'autonomia intellettuale del candidato e la sua capacità di collegamento dei diversi saperi appresi nell'arco del corso di studio, nonché le sue capacità comunicative e di trasferimento delle conoscenze.
- Servizi Aggiuntivi:
- Biblioteca Centrale: via Università, 100 (1° piano) 80055 Portici (Na) - biblioteca.agraria.unina.it
- Biblioteche di Dipartimento
- Per approfondimenti: