Modalità di ammissione e come iscriversi - VE
- REQUISITI
- BANDO A.A. 2022-23
- STRUTTURA ED ESEMPI DI DOMANDE TEST DI INGRESSO
- PROGRAMMI RELATIVI ALLE MATERIE DI ESAME
- CANDIDATI CON DISABILITA'
- IMMATRICOLAZIONI A.A. 2022-2023
Possono essere ammessi al corso di laurea in Viticoltura ed Enologia i candidati in possesso del diploma di scuola media superiore o di titolo estero equipollente ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004 n. 270.
Il Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia è ad accesso programmato secondo le disposizioni previste dalla Legge 2 Agosto 1999, n. 264. Per l'anno accademico 2021-22 il numero di posti disponibili per l'iscrizione al primo anno di corso è fissato in 40.
L'accesso al corso è regolamentato da un test obbligatorio, volto ad accertare la preparazione iniziale degli studenti, in termini di requisiti minimi di conoscenze di discipline scientifiche quali matematica, fisica, chimica, biologia, scienze agrarie con un grado di approfondimento pari a quello derivante dalla preparazione della Scuola Media Superiore, e di comprensione di logica elementare.
- Bando - DR/2022/2860 del 07/07/2022
-
Modello per la richiesta di ausili e tempi aggiuntivi
Le richieste vanno inviate entro il termine di scadenza del bando alla PEC: rip.studenti@pec.unina.it - Commissione giudicatrice a.a. 2022-23
- La scadenza per presentare la domanda è fissata al 13/09/2022, h.12.00.
- La prova di accesso è fissata per il 21/09/2022 e sarà svolta in modalità a distanza.
STRUTTURA ED ESEMPI DI DOMANDE TEST DI INGRESSO
La prova di ammissione consiste nella soluzione di ottanta quesiti (80) a risposta multipla, di cui una sola risposta esatta, su argomenti relativi a:
- logica e matematica;
- fisica e chimica;
- biologia;
- scienze agrarie.
Gli ottanta quesiti verranno così ripartiti: ventisei per l'area di logica e matematica e diciotto per ciascuna delle restanti tre aree disciplinari.
- ESEMPI DI DOMANDE TEST DI INGRESSO Clicca qui
Il Coordinamento del corso di studio, previa procedura di valutazione culturale e amministrativa della carriera pregressa, con particolare attenzione alla verifica della non avvenuta obsolescenza dei contenuti degli esami superati, stabilisce l'iscrizione con abbreviazione di corso per coloro che siano già in possesso di diploma di laurea (triennale, specialistica/magistrale o afferente al vecchio ordinamento) o che abbiano svolto una precedente carriera universitaria parziale di cui chiedono il riconoscimento.
PROGRAMMI RELATIVI ALLE MATERIE DI ESAME
Logica
Cogliere relazioni causa effetto, costruzioni del ragionamento di carattere ipotetico, induttivo e deduttivo, ragionamento basato sui sillogismi.
Matematica
Elementi di insiemistica: insiemi, operazioni sugli insiemi.
Proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali). Valore assoluto. Potenze e radici. Logaritmi. Equazioni di I e II grado.
Nozioni di geometria analitica.
Fisica e Chimica
Concetto di energia. Leggi della termodinamica. Chimica generale: concetto di atomo e molecola, relazioni chimiche, ph, acido e base. Chimica organica: nozioni di base.
Biologia
Elementi di biologia molecolare e cellulare.
Genetica: leggi di Mendel, cariotipo umano, i cromosomi sessuali.
Elementi di biologia umana: struttura e funzione dei principali tessuti del corpo umano ed organizzazione in organi, apparati e sistemi.
Elementi di biologia vegetale: struttura e funzione dei principali tessuti delle piante.
Scienze Agrarie
Elementi di: agronomia, coltivazioni erbacee, coltivazioni arboree, viticoltura, enologia, patologia vegetale, entomologia agraria, economia agraria.
CANDIDATI CON DISABILITA' (Articolo 3 del bando)
I candidati con invalidità, con disabilità, certificata ai sensi della legge n. 104 del 1992 o con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA), di cui alla legge n. 170 del 2010, possono beneficiare, nello svolgimento della prova, facendone richiesta, di appositi ausili o misure compensative, nonché di tempi aggiuntivi.
Modello per la richiesta di ausili e tempi aggiuntivi
IMMATRICOLAZIONI A.A. 2022-2023
Sarà possibile effettuare le immatricolazioni per l'a.a. 2022-2023 solo in seguito alla pubblicazione della graduatoria tramite la piattaforma Segrepass (Guida all'utilizzo di Segrepass).
Guida rapida al pagamento delle tasse - A.A. 2022/23
L'inserimento nelle graduatorie, nell'ambito dei posti previsti dal bando, è titolo indispensabile per l'immatricolazione.
L'immatricolazione deve avvenire, a pena di esclusione, tramite procedura telematica, a decorrere dalla data di pubblicazione della graduatoria ed entro il termine perentorio delle ore 24.00 del 4 ottobre 2022.