Seguici su

Galleria Video

150 anni di Agraria

Agraria F.A.Q.

Offerta Formativa

Progetti

"Autonomia differenziata: una valutazione alla luce del rapporto Svimez 2022",

reggia

Il Master  in Economia e Politica Agraria nasce 64 anni fa da un progetto congiunto dell'Università di Napoli e del Ministero dell'Agricoltura con l'obiettivo di creare classe dirigente che riducesse il divario Nord-Sud. In occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico ci è sembrato opportuno organizzare una giornata di studio sull'impatto dell'Autonomia differenziata sul divario che tutt'ora persiste nelle diverse zone del Paese. Si discuteranno non solo gli effetti di carattere economico, ma anche quelli di carattere sociale e i rischi derivanti per la tenuta politica del Paese.

Il Rapporto Svimez 2022, ha evidenziato quanto sia ancora profondo il divario tra il Mezzogiorno e il resto del Paese e quanto esso si sia ulteriormente allargato in seguito allo shock pandemico e al conflitto Russo-Ucraino. Gli aspetti sui quali c'è maggiore preoccupazione sono quelli sociali, connessi ai diritti di cittadinanza.  Attualmente nel Sud del paese questi sono garantiti in misura nettamente inferiore rispetto alla altre regioni del Paese o addirittura non lo sono affatto, tradendo così la Costituzione. Il Rapporto Svimez 2022 evidenzia inoltre una scarsa capacità dell'economia meridionale di superare shocks esogeni, legati ad esempio ai cambiamenti climatici in corso, ai conflitti, o altro, che sempre più spesso caratterizzeranno gli scenari globali futuri.  Nel corso del dibattito che si svilupperà nel convegno, si valuterà se e in che misura la proposta di autonomia differenziata, avanzata dal ministro Calderoli, possa allargare ulteriormente il divario attualmente esistente, frutto, anche, dell'attuale regime di federalismo fiscale, basato sulla spesa storica.

 

 Il convegno "Autonomia differenziata: una valutazione alla luce del rapporto Svimez 2022", vedrà la partecipazione del Presidente della Svimez, Luca Bianchi, di Maria Rosaria Carillo (Università di Napoli Parthenope), Giuseppe Pisauro (Università di Roma La Sapienza), Carmelo Petraglia (Università della Basilicata), Luca Sessa ( Banca d'Italia) e Massimo Villone (Università di Napoli Federico II).

 

Programma della giornata

 


In primo piano

  • Bando per l'assegnazione dei Premi Gian Paolo Tosoni - ANNO 2023 - II^ EDIZIONE

    Scadenza 15 luglio 2023. Leggi tutto

  • Avviso Erasmus+ 2023/24 - Mobilità a fini di studio

    Scadenza presentazione domanda: 20/03/2023 ore 12.00. Leggi tutto

  • Green Week Academy (2-7 maggio 2023)

    Deadline per l'invio delle candidature: 12/02/2023                   Leggi tutto

  • WeFood Academy (21-23 Aprile 2023);

    Deadline per l'invio delle candidature: 12 febbraio 2023.           Leggi tutto

  • AGRIGES è alla ricerca di un Regulatory Manager

    per il potenziamento del proprio ufficio tecnico-normativo. 

    Leggi tutto

  • Salute e Sicurezza sul lavoro

    Sorveglianza sanitaria e Formazione - Tutto quello che c'è da sapere. Leggi tutto

Servizi