Biologia e protezione dei sistemi agrari e forestali
Biologia e protezione dei sistemi agrari e forestali - (Biology and Protection of Agricultural and Forest Systems) – BiPAF
Referente Prof. Felice Scala
Proposta di costituzione della Sezione di "Biologia e Protezione dei Sistemi Agrari e Forestali" (Biology and Protection of Agricultural and Forest Systems) – BiPAF del Dipartimento di Agraria Scopo generale della sezione La Sezione si propone di sviluppare in maniera integrata e multidisciplinare attività di ricerca di base e applicata nelle aree scientifiche sotto indicate, con l'obiettivo di migliorare la produzione scientifica, sia in termini di quantità sia di qualità, e la capacità di attrarre finanziamenti da enti locali, nazionali e internazionali.
Ambiti e linee di ricerca:
Biologia dei sistemi e dell'ambiente Forestale: Biologia vegetale applicata ai campi della citologia, anatomia, morfologia, fisiologia e sistematica - Ecologia riproduttiva delle piante - Ecofisiologia vegetale - Gestione sostenibile e pianificazione degli ecosistemi forestali, Ecologia animale - Conservazione della natura - Modellistica di sistemi biologici ed ambientali - Tecniche di biomonitoraggio - Ricerche paleo-ambientali – Biomasse forestali - Dendroecologia e proxies climatici - Ecologia del fuoco – Biodiversità vegetale e microbica - Indagini floristiche e vegetazionali ed Etnobotanica.
Protezione delle piante: Protezione delle piante contro agenti di stress biotico e abiotico - Interazioni multitrofiche tra piante, patogeni-parassiti e antagonisti naturali - Lotta biologica e integrata nei sistemi agrari e forestali - Microrganismi benefici, suoli soppressivi e bioagrofarmaci-biofertilizzanti - Patologia ed Entomologia forestale - Biologia di popolazione, epidemiologia, tassonomia, sistematica e diagnostica di fitopatogeni, fitoparassiti e loro antagonisti naturali - Ape e tecniche apistiche.
Biotecnologie agro-ambientali: Genomica strutturale e funzionale dei microrganismi di interesse nella produzione vegetale e protezione ambientale- Uso di microrganismi in applicazioni biotecnologiche legate alla protezione delle colture, delle foreste e dell'ambiente - Sistemi microbici utilizzati per il biorisanamento dei suoli e delle acque e per il recupero degli scarti - Nuove molecole bioattive di interesse agrario e ambientale - Meccanismi molecolari di resistenza a stress biotici e abiotici nelle piante, e relative applicazioni biotecnologiche – Sviluppo di nuovi prodotti e know-how per la gestione ecocompatibile delle colture, foreste e ambiente – Sviluppo di prodotti e know-how per la promozione e la valorizzazione di prodotti tipici e/o di eccellenza- Chimica delle sostanze naturali e dei materiali mirati.
Laboratori
La Sezione è organizzata in modo da ottimizzare l'utilizzo, la disponibilità e la manutenzione delle apparecchiature comuni. Essa contiene sia laboratori dedicati a tematiche generali e di uso comune, sia laboratori mirati ad un utilizzo specifico. Attualmente sono attivi i seguenti laboratori: Biologia molecolare e Biochimica, Microscopia, Patologia vegetale, Micologia, Batteriologia, Virologia, Fisiopatologia vegetale, Lotta biologica e Biotecnologie fitopatologiche, Entomologia, Biotecnologie Entomologiche, Fisiologia vegetale, Botanica, Ecologia, Selvicoltura. La Sezione è organizzata in modo da poter accogliere sia tesisti dei Corsi di Laurea o di Laurea magistrale sia dottorandi dei Corsi di Dottorato del Dipartimento di Agraria.
Serre e campi sperimentali
Attualmente l'attività della Sezione nell'ambito del Dipartimento di Agraria si avvale dell'uso delle serre e dei campi sperimentali di (ex) Patologia vegetale, Entomologia e Botanica.
Personale Tecnico
Chianese Giuseppina, Espinosa Bruno, Jesu Riccardo, Mancini Donato, Mandica Alfredo, Marrazzo Lorenzo, Sannino Vincenzo.
I proponenti
1 | Alioto Daniela | PA | AGR12 | 07/D1 | daniela.alioto@unina.it |
2 | Aprile Giuseppa Grazia | RU | BIO02 | 05/A1 | gaprile@unina.it |
3 | Bonanomi Giuliano | RU | AGR12 | 07/D1 | giuliano.bonanomi@unina.it |
4 | Caprio Emilio | RU | AGR11 | 07/D1 | emilio.caprio@unina.it |
5 | Carafa Annamaria | PA | BIO03 | 05/A1 | annamaria.carafa@unina.it |
6 | Carratù Giovanna | PA | BIO04 | 05/A2 | giovanna.carratu@unina.it |
7 | Cristinzio Gennaro | PO | AGR12 | 07/D1 | gennaro.cristinzio@unina.it |
8 | D'Errico Francesco Paolo | PO | AGR11 | 07/D1 | fderrico@unina.it |
9 | Digilio Maria Cristina | PA | AGR11 | 07/D1 | digilio@unina.it |
10 | Di Pasquale Gaetano | RU | BIO03 | 05/A1 | gaetano.dipasquale@unina.it |
11 | Garonna Antonio Pietro | PA | AGR11 | 07/D1 | garonna@unina.it |
12 | Giacometti Rosa | RU | AGR11 | 07/D1 | giacomet@unina.it |
13 | Giannino Francesco | RU | MAT08 | 01/A5 | francesco.giannino@unina.it |
14 | Lanzotti Virginia | PA | CHIM06 | 03/C1 | virginia.lanzotti@unina.it |
15 | Laudonia Stefania | PA | AGR11 | 07/D1 | laudonia@unina.it |
16 | Lorito Matteo | PO | AGR12 | 07/D1 | lorito@unina.it |
17 | Mazzoleni Stefano | PO | BIO03 | 05/A1 | mazzolen@unina.it |
18 | Motti Riccardo | RU | BIO02 | 05/A1 | riccardo.motti@unina.it |
19 | Nanni Bruno | RU | AGR12 | 07/D1 | bruno.nanni@unina.it |
20 | Panunzi Barbara | PA | CHIM03 | 03/B1 | barbara.panunzi@unina.it |
21 | Pennacchio Francesco | PO | AGR11 | 07/D1 | f.pennacchio@unina.it |
22 | Russo Danilo | RU | BIO07 | 05/C1 | danrusso@unina.it |
23 | Saracino Antonio | PA | AGR05 | 07/B2 | antonio.saracino@unina.it |
24 | Scala Felice | PO | AGR12 | 07/D1 | scala@unina.it |
25 | Testa Antonino | RU | AGR12 | 07/D1 | antonino.testa@unina.it |
26 | Woo Sheridan Lois | RU | AGR12 | 07/D1 | woo@unina.it |
27 | Zoina Astolfo | PO | AGR12 | 07/D1 | astolfo.zoina@unina.it |