Modalità di ammissione e come iscriversi - SGM
Numero Programmato: 50 posti
ESEMPI DI TEST anno 2018; anno 2019; anno 2021; anno 2022; anno 2023
- Bando - DR/2024/2723 del 27/06/2024
-
Modello per la richiesta di ausili e tempi aggiuntivi
Le richieste vanno inviate entro il termine di scadenza del bando alla PEC: area.studenti@pec.unina.it
- La scadenza per presentare la domanda è fissata al 26/08/2024, h.14.00.
- La domanda di partecipazione dovrà essere presentata attraverso la piattaforma segrepass
- La prova di accesso è fissata per il giorno 06/09/2024 e sarà svolta in modalità a distanza
Graduatoria e scorrimenti
- Graduatoria (pubbl. il 13/09/2024) | Immatricolazione solo on-line. Scadenza 23/09/2024
ATTENZIONE - EVENTUALI AGGIORNAMENTI E ALTRE NOTIZIE UTILI SONO REPERIBILI AL SEGUENTE LINK: SITO DI ATENEO
Il Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche Mediterranee (SGM) è a numero programmato a livello locale (ex art. 2 L. 264/99) ed è disciplinato da decreto rettorale. Il numero dei posti disponibili, le modalità di svolgimento della prova, le modalità di attribuzione del punteggio e di valutazione dei titoli accademici e professionali sono definiti annualmente con decreto del Rettore e resi noti ogni anno nel relativo bando per l'ammissione al corso.
Requisiti d'accesso
Per l'ammissione al Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche Mediterranee si richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente o idoneo.
Conoscenze richieste
Il test di ingresso valuta la capacità logica e di espressione, le conoscenze linguistiche (inglese livello iniziale) scolastiche di base e cultura gastronomica.
Verifica delle conoscenze
Il Corso di laurea prevede un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti e le modalità della selezione saranno resi pubblici ogni anno sul sito di Ateneo e del Dipartimento con il relativo bando di concorso (www.unina.it; www.agraria.unina.it).
Tutti gli studenti devono sostenere una prova di ammissione per la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al Corso di laurea.
Agli studenti ammessi al corso con una votazione inferiore alla prefissata votazione minima, verranno assegnati uno o più obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nelle materie della prova di ammissione per le quali è richiesta un'adeguata conoscenza di base.
La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al Corso di laurea avverrà secondo le modalità determinate annualmente nel bando di ammissione.
Obblighi formativi aggiuntivi
L'esito negativo della prova di verifica delle conoscenze comporta l'attribuzione di uno o più obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nelle materie della prova di ammissione per le quali è richiesta un'adeguata conoscenza di base. Tali OFA devono essere assolti durante il primo anno di corso sulla base di criteri definiti annualmente e specificati nel Regolamento Didattico del Corso di Studi.
IMMATRICOLAZIONI A.A. 2024-2025
Sarà possibile effettuare le immatricolazioni per l'a.a. 2024-2025 solo in seguito alla pubblicazione della graduatoria tramite la piattaforma Segrepass.
Guida all'immatricolazione online: http://www.segrepass.unina.it/GuidaAlleImmatricolazioniOnLine.pdf
Guida dello studente - pagamento delle tasse: https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Simulatore importo delle tasse: http://calcolatrice.unina.it/
Guida all'accesso all'Università: https://view.genial.ly/60e2f6a6488c8a0dd255e342/guide-guida-unina
Glossario per le immatricolazioni: https://www.orientamento.unina.it/wp-content/uploads/2023/09/GLOSSARIO-PER-LE-IMMATRICOLAZIONI.pdf
Allegati:
Guida rapida al pagamento delle tasse
L'inserimento nelle graduatorie, nell'ambito dei posti previsti dal presente bando, è titolo indispensabile per l'immatricolazione.
L'immatricolazione deve avvenire, a pena di esclusione, tramite procedura telematica, a decorrere dalla data di pubblicazione della graduatoria ed entro il termine perentorio delle ore 24.00 del 23 settembre 2024 (Articolo 13 del bando).