Corsi di Dottorato
FOOD SCIENCE
News, avvisi
- Nessun avviso presente in questo momento
Informazioni generali
Obiettivi ed ambiti della ricerca
Il corso di Dottorato in Food Science è un corso triennale di alta formazione rivolto a laureati in discipline scientifiche e tecnologiche con lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base teorico-pratiche, le metodologie analitiche e sperimentali, la capacità di risolvere problemi e la abilità di comunicare i propri risultati in aree di ricerca specifiche del settore. In particolare, il dottorato in Food Science si caratterizza per la multidisciplinarità e l'interdisciplinarietà che permette ai dottorandi di acquisire esperienza in diversi campi della ricerca, quali:
- Tecnologie alimentari
- Microbiologia degli alimenti
- Chimica e biochimica degli alimenti
- Conservazione alimentare e sicurezza
- Analisi sensoriale e Consumer Science
- Modelling, design e innovazione
- Nutrizione e salute
- Studi sul microbioma
- Composti bioattivi e alimenti funzionali
- Genetica e genomica applicata agli alimenti
- Organizzazione e gestione della filiera agro-alimentare e autenticità dei prodotti alimentari
- Commercio internazionale e mercati globali
I programmi non avranno limitazioni sulle tipologie di alimenti e bevande oggetto di studio. Le collaborazioni con imprese ed enti di ricerca costituiranno la base per un forte carattere innovativo ed intersettoriale del corso di dottorato. Alcuni percorsi di ricerca includeranno attività di gestione, elaborazione e sfruttamento di "Big data" nell'ambito della gestione di dati biologici, molecolari e di consumer science.
Sbocchi occupazionali
Le opportunità professionali del Dottore di Ricerca in Food Science saranno supportate da una formazione a carattere interdisciplinare. Il Dottore di Ricerca in Food Science sarà in grado di ricoprire ruoli di primo piano nell'ambito della ricerca e dello sviluppo tecnologico presso enti pubblici (Università, centri di Ricerca, Amministrazioni pubbliche), imprese del settore alimentare e nutraceutico ed organizzazioni no-profit. I Dottori di ricerca che avranno beneficiato di esperienza di management di "Big data", saranno anche spendibili come "data scientist" in diversi campi di ricerca e sviluppo. Inoltre, la crescita in Italia e in Europa del comparto alimentare e nutraceutico, unitamente alla costante presenza a livello europeo di finanziamenti per la ricerca e l'innovazione, costituiranno una ulteriore spinta verso la necessità da parte del settore di figure professionali altamente qualificate nella ricerca e nella gestione dei dati.
Coordinatore del Dottorato
Prof.ssa Amalia Barone
Settore scientifico-disciplinare: AGR/07
Ruolo: Professore ordinario
Contatti: ambarone@unina.it, tel: 0812539491; Web Docenti
Collegio dei Docenti
Il Collegio dei Docenti pianifica e organizza il corso di dottorato, ed è responsabile delle attività didattiche e di ricerca degli studenti del corso.
In dettaglio, il Collegio:
- definisce i criteri di ammissione al corso di dottorato
- assegna un supervisore a ciascuno studente
- pianifica le attività di formazione e ricerca per ciascuno studente e per ciascun anno
- valuta periodicamente il lavoro svolto e i risultati ottenuti dagli studenti
Composizione del Collegio
COGNOME |
NOME |
ENTE APPARTENENZA |
DIPARTIMENTO/ |
QUALIFICA |
SSD |
INDIRIZZO MAIL |
Adamo |
Paola |
UniNA |
Dipartimento di Agraria |
PO |
AGR/13 |
paola.adamo@unina.it |
Barone |
Amalia |
UniNA |
Dipartimento di Agraria |
PO |
AGR/07 |
amalia.barone@unina.it |
Blaiotta |
Giuseppe |
UniNA |
Dipartimento di Agraria |
PA |
AGR/16 |
giuseppe.blaiotta@unina.it |
Bonanomi |
Giuliano |
UniNA |
Dipartimento di Agraria |
PA |
AGR/12 |
giuliano.bonanomi@unina.it |
Caccia |
Silvia |
UniMI |
Dipartimento di Bioscenze |
PA |
AGR/11 |
silvia.caccia@unimi.it |
Caracciolo di Torchiara |
Francesco |
UniNA |
Dipartimento di Agraria |
PA |
AGR/01 |
francesco.caracciolo@unina.it |
Cavella |
Silvana |
UniNA |
Dipartimento di Agraria |
PO |
AGR/15 |
silvana.cavella@unina.it |
Cirillo |
Teresa |
UniNA |
Dipartimento di Agraria |
PO |
MED/42 |
teresa.cirillo@unina.it |
Cosenza |
Gianfranco |
UniNA |
Dipartimento di Agraria |
PA |
AGR/17 |
gianfranco.cosenza@unina.it |
De Filippis |
Francesca |
UniNA |
Dipartimento di Agraria |
RTD-B |
AGR/16 |
francesca.defilippis@unina.it |
De Micco |
Veronica |
UniNA |
Dipartimento di Agraria |
PA |
BIO/03 |
veronica.demicco@unina.it |
Di Pierro |
Prospero |
UniNA |
Dipartimento di Agraria |
PO |
BIO/10 |
prospero.dipierro@unina.it |
Ferranti |
Pasquale |
UniNA |
Dipartimento di Agraria |
PO |
AGR/15 |
pasquale.ferranti@unina.it |
Forino |
Martino |
UniNA |
Dipartimento di Agraria |
PA |
CHIM/06 |
martino.forino@unina.it |
Mamone |
Gianfranco |
CNR |
Istituto di Scienze dell'Alimentazione |
Primo ricercatore |
mamone@isa.cnr.it |
|
Rigano |
M.Manuela |
UniNA |
Dipartimento di Agraria |
PA |
BIO/04 |
mariamanuela.rigano@unina.it |
Rouphael |
Youssef |
UniNA |
Dipartimento di Agraria |
PA |
AGR/04 |
youssef.rouphael@unina.it |
Vitaglione |
Paola |
UniNA |
Dipartimento di Agraria |
PA |
BIO/09 |
paola.vitaglione@unina.it |
Settori scientifico-disciplinari rappresentati nel Collegio dei docenti
N |
CODICE |
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE |
PESO PERCENTUALE |
1 |
AGR/15 |
Scienze e tecnologie alimentari |
15,00 % |
2 |
AGR/16 |
Microbiologia agraria |
15,00 % |
3 |
AGR/04 |
Agronomia e sistemi colturali erbacei ed ortofloricoli |
5,00 % |
4 |
AGR/11 |
Entomologia generale e applicata |
2,50 % |
5 |
AGR/12 |
Patologia vegetale |
2,50 % |
6 |
AGR/13 |
Chimica agraria |
2,50 % |
7 |
AGR/07 |
Genetica agraria |
5,00 % |
8 |
AGR/17 |
Zootecnica generale e miglioramento genetico |
5,00 % |
9 |
AGR/01 |
Economia ed estimo agrario |
10,00 % |
10 |
CHIM/10 |
Chimica degli alimenti |
10,00 % |
11 |
BIO/09 |
Fisiologia |
10,00 % |
12 |
BIO/03 |
Botanica ambientale |
2,50 % |
13 |
BIO/10 |
Biochimica |
5,00 % |
14 |
BIO/04 |
Fisiologia vegetale |
2,50 % |
15 |
MED/42 |
Igiene generale e applicata |
5,00 % |
16 |
CHIM/06 |
Chimica organica |
2,50 % |
Concorso di ammissione XXXVIII Ciclo
- Bando, Allegato
- Progetti di ricerca (Tabella)
- Valutazione titoli
- Valutazione colloquio orale
- Graduatoria finale (LINK ateneo)
Dottorandi
34° CICLO
COGNOME |
NOME |
INDIRIZZO MAIL |
TIPO BORSA |
TUTOR |
CO-TUTOR |
Borriello |
Angela |
angela.borriello@unina.it |
Ateneo |
Silvana Cavella |
Antonella Miele |
Bruno |
Cristina |
cristina.bruno@unina.it |
Heinz |
Roberto Berni Canani |
|
Casertano |
Melania |
melcasertano@gmail.com |
PON |
Danilo Ercolini |
Vincenzo Fogliano |
Damiano |
Nicola |
nicola.damiano@unina.it |
POR |
Veronica De Micco |
|
D'Auria |
Giovanni |
giovanni.dauria@unina.it |
Ateneo |
Pasquale Ferranti |
Gianfranco Mamone |
Giliberti |
Renato |
renato.gilberti@unina.it |
POR |
Edoardo Pasolli |
|
Monticolo |
Francesco |
f.monticolo90@gmail.com |
Ateneo |
Maria Luisa Chiusano |
|
Tagliamonte |
Silvia |
silvia.tagliamonte@unina.it |
Ateneo |
Paola Vitaglione |
35° CICLO
COGNOME |
NOME |
INDIRIZZO MAIL |
TIPO BORSA |
TUTOR |
CO-TUTOR |
Aiello |
Alessandra |
- |
Raffaele Romano |
Maria Aponte |
|
Caso |
Gerarda |
Ateneo |
Riccardo Vecchio |
||
Coppola |
Francesca |
Ateneo |
Angelita Gambuti |
||
Covino |
Clelia |
Clelia.covino@unina.it |
PRIN |
Paolo Masi |
Angela Sorrentino |
Falciano |
Aniello |
Aniello.falciano@unina.it |
PRIN |
Paolo Masi |
Annalisa Romano |
Luzzetti |
Anna |
Anna.luzzetti@unina.it |
- |
Roberto Berni Canani |
|
Mauriello |
Italia Elisa |
Italiaelisa.mauriello@unina.it |
Ateneo |
Eduardo Pasolli |
|
Oliviero |
Veronica |
Veronica.oliviero@unina.it |
PON |
Paola Vitaglione |
|
Paparella |
Antonio |
Antonio.paparella@unina.it |
PRIN |
Luigi Cembalo |
|
Principio |
Luigia |
PON |
Maria Manuela Rigano |
||
Ramondo |
Alessia |
Ateneo |
Prospero Di Pierro |
||
Sevi |
Filippo |
Ateneo |
Amalia Barone |
Alessia Fiore |
|
Valentino |
Marika |
H2020 |
Elena Torrieri |
||
Valentino |
Vincenzo |
H2020 |
Danilo Ercolini |
||
Voto |
Luana |
Luana.voto@unina.it |
- |
Roberto Berni Canani |
36° CICLO
COGNOME |
NOME |
INDIRIZZO MAIL |
TIPO DI BORSA |
TUTOR |
CO-TUTOR |
Caputo |
Annina |
Ateneo |
Simona Vingiani |
||
Castaldo |
Carmine |
Carmine.castaldo2@unina.it |
Stralcio |
Antonio Di Matteo |
|
Dalal |
Nidhi |
Nidhi.dalal@unina.it |
Ateneo |
Paola Adamo |
Antonio Caporale |
De Sena |
Maria |
Maria.desena@unina.it |
PON |
Maria Aponte |
|
Fiorile |
Giovanni |
PON |
Rossella Di Monaco |
||
Giordano |
Irene |
Ateneo |
Gianluigi Mauriello |
||
Khan |
Muhammad Rehan |
Muhammadrehan.khan@unina.it |
Ateneo |
Elena Torrieri |
|
Nolasco |
Agata |
Ateneo |
Teresa Cirillo |
||
Romano |
Leone Ermes |
Leoneermes.romano@unina.it |
ESA |
Giovanna Aronne |
|
Sequino |
Giuseppina |
H2020 |
Francesca De Filippis |
Danilo Ercolini |
37° CICLO
COGNOME |
NOME |
INDIRIZZO MAIL |
TUTOR |
CO-TUTOR |
|
Anzalone |
Antonietta |
- |
Gianfranco Cosenza |
||
Arouna |
Nafiou |
ASI |
Roberta Paradiso |
Alberto Ritieni |
|
Balivo |
Andrea |
Ateneo |
Alessandro Genovese |
Felicia Masucci |
|
Califano |
Giovanbattista |
Ateneo |
Francesco Caracciolo |
Marilena Furno |
|
Del Gaudio |
Serena |
Ateneo |
Vincenza Cozzolino |
||
De Benedetta |
Flavia |
CNR-BESANA |
David Turrà |
||
De Martino |
Ester |
Ester.demartino@unina.it |
Ateneo-PON |
Prospero Di Pierro |
|
Di Leginio |
Marco |
Marco.dileginio@unina.it |
- |
Fabio Terribile |
|
Errichiello |
Francesco |
Francesco.errichiello@unina.it |
Ateneo-PON |
Martino Forino |
|
Esposito |
Alessia |
Alessia.esposito4@unina.it |
Ateneo-PON |
Francesca De Filippis |
|
Ferrara |
Alessandra |
Alessandra.ferrara@unina.it |
Ateneo-PON |
Pasquale Ferranti |
|
Laezza |
Carmen |
Ateneo |
Maria Manuela Rigano |
||
Muddabar |
Naqvi |
Mudabbar.naqvi@yahoo.com |
Ateneo-PON |
Silvana Cavella |
|
Son |
Ezgi |
Ezgi.son@unina.it |
Ateneo |
Fabrizio Sarghini |
Offerta formativa
Il dottorato è un percorso di alta qualificazione, composto in parte da attività formative ed in parte da attività di ricerca, per un numero complessivo di 180 CFU, corrispondenti ad un massimo di 1500 ore di impegno all'anno.
In questo percorso il dottorando viene affidato dal Collegio dei docenti ad un supervisore, che può scegliere eventualmente uno o più co-supervisori, che lo guideranno in entrambe le fasi della formazione e della ricerca.
Durante il 1° anno di dottorato, lo studente, insieme al supervisore, decide l'argomento sul quale si focalizzerà la sua attività, tenendo presente che il supervisore è una guida e che il dottorando stesso è responsabile della propria attività di ricerca. Il dottorando dovrà studiare la letteratura e seguire corsi di formazione relativi all'argomento scelto, ed è invitato a scrivere una review bibliografica su tale argomento, che potrà essere utile per la parte introduttiva della tesi di dottorato. Verranno pianificati gli esperimenti e preparato un piano temporale.
Durante il 2° anno, il dottorando completerà l'attività di formazione e svolgerà la maggior parte delle attività di ricerca, possibilmente trascorrendo anche un periodo all'estero.
Durante il 3° anno, il dottorando completerà le proprie attività di ricerca, magari proseguendo o iniziando in questo anno l'esperienza in un laboratorio all'estero, elaborerà i propri dati e si dedicherà alla stesura della tesi e alla pubblicazione di uno o più lavori.
Attività formativa
Agli studenti di dottorato viene richiesta un'attività formativa per un totale di 42 CFU da acquisire nei primi due anni, attraverso:
- corsi offerti dalla scuola di dottorato e da corsi di laurea magistrale nelle aree disciplinari che concorrono al dottorato, per un totale di 24 CFU, di cui almeno 18 CFU durante il primo anno; tra i corsi offerti Scuola sono inclusi alcuni a carattere transdisciplinari, quali il corso di lingua, i corsi di statistica, e di presentazione di risultati, scrittura di progetti etc
- corsi teorico-pratici, summer school, seminari, convegni, su argomenti di interesse per l'attività di ricerca, definiti d'intesa con il supervisore, per un totale di 18 CFU.
Un massimo di 1 CFU verrà attribuito per ciascuna partecipazione a workshop e convegni nazionali ed internazionali su argomenti attinenti quelli dell'attività di ricerca.
Per le attività formative che non sono definite da CFU varrà l'equivalenza di 6 ore = 1 CFU
Tutte le attività formative dovranno essere attestate da coloro che le organizzano, o dai docenti dei corsi seguiti.
Offerta formativa dottorandi Food Science e Sustainable Agricultural and Forestry and Food Security per l'anno 2021-2022
Corsi |
Docente |
Date |
CFU |
Methodological approaches in the environmental sustainability of dairy production: case studies |
Addeo | 4 | |
Lorito |
da ottobre 2021 Avviso clicca qui |
9 | |
Pasolli | da ottobre 2022 | 6 | |
Piccolo | 4 | ||
Spectroscopic techniques for the identification and quantitation |
Grauso |
7 marzo 2022 AVVISO Clicca qui |
4 |
Applied Explorative Data Analysis: Statistical Tools for Dimensionality Reduction |
Piscitelli |
8 febbraio 2022 AVVISO Clicca qui |
5 |
Applications of Scanning Electron Microscopy (SEM) and Image Analysis (IA) |
Romano A. |
ottobre 2022 AVVISO Clicca qui |
4 |
How to prepare a research paper and present experimental data |
Carputo |
settembre 2022 AVVISO Clicca qui |
9 |
Romano N. | 4 | ||
Miele | 4 aprile 2022 | 4 | |
Analys and management of agronomic, food and environmental data in matlab |
Nasta | da novembre 2021 | 6 |
Di Matteo | da 14 marzo 2022 | 4 | |
Corso di Inglese livello B1* |
Pickens | dal 14 marzo 2022 | |
Corso di Inglese livello B2* |
Pickens | dal 14 marzo 2022 | |
Corso di Inglese avanzato* |
Pickens | dal 14 marzo 2022 |
* Per i corsi di Inglese non è prevista l'iscrizione, bisogna semplicemente collegarsi al team all'ora prevista utilizzando il codice: ejhaidh. Si potrà seguire anche in presenza fisica. Per info pickens@unina.it
Livello B1 tutti i lunedì e mercoledì dalle 10 alle 12
Livello B2 tutti i lunedì e mercoledì dalle 12 alle 14
Inglese avanzato tutti i lunedì e mercoledì dalle 14.30 alle 16.30
Seminari
Modulistica
- Fac-simile report annuale I, II, III anno
- Fac-simile report borse PON/POR/Stralcio
- Modulo autorizzazione missione
- Modulo richiesta trattamento economico di trasferta
Esame finale (IN PREPARAZIONE)
- Scadenze
- Commissioni
- Date
SUSTAINABLE AGRICULTURAL AND FORESTRY SYSTEMS AND FOOD SECURITY
News, avvisi
- Nessun avviso presente in questo momento
Informazioni generali
Il dottorato in Sustainable Agricultural and Forestry Systems and Food Security (SAFS) è un corso triennale di alta formazione rivolto a laureati in discipline scientifiche e tecnologiche che ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze teorico-pratiche di base, le metodologie analitiche e sperimentali, la capacità di risolvere problemi con metodo scientifico e di comunicare i propri risultati all'interno del settore di riferimento ma anche a un pubblico più allargato. Il dottorando, alla fine del suo percorso formativo, deve produrre un contributo originale nell'ambito del suo specifico settore di ricerca.
Il programma di dottorato SAFS mira a definire profili professionali altamente qualificati nell'ambito delle produzioni primarie e della sostenibilità globale (ambientale, economica e sociale) dei sistemi agricoli e forestali.
In particolare, il dottorato SAFS si caratterizza per la multidisciplinarità e l'interdisciplinarietà che permette ai dottorandi di acquisire esperienza in diversi campi della ricerca, quali: Intensificazione sostenibile delle produzioni agricole e forestali; Adattamento dei sistemi agricoli e forestali ai cambiamenti climatici e agli ambienti con risorse limitate; Miglioramento genetico e genomica per sistemi di produzione sostenibili; Tutela e conservazione degli ambienti agrari e forestali; Processi e meccanismi di interazione suolo-pianta; Colture industriali e non alimentari, comprese quelle ornamentali, per la bonifica e altre applicazioni; Gestione della conservazione del suolo e dell'acqua verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile; Gestione della fauna e delle risorse naturali; Valorizzazione di biomasse e rifiuti organici per bioenergie, molecole e sottoprodotti ad alto valore; Economia circolare nel settore agricolo e forestale; Economia, politiche, mercato e marketing delle filiere agroalimentari e forestali.
Sbocchi occupazionali
Le opportunità professionali del Dottore di Ricerca in Sustainable Agricultural and Forestry Systems and Food Security saranno determinate da una formazione a carattere fortemente interdisciplinare. Il Dottore di Ricerca in SAFS sarà in grado di ricoprire ruoli di primo piano nell'ambito della ricerca, dello sviluppo tecnologico e gestionale presso enti pubblici (Università, centri di Ricerca, Amministrazioni pubbliche) e imprese del settore agroalimentare e forestale.
Coordinatore del Dottorato
Prof. Albino MAGGIO, Settore scientifico-disciplinare: AGR/02 Ruolo: Professore ordinario. Contatti: almaggio@unina.it, tel: 0812539133; https://www.docenti.unina.it/#!/professor/414c42494e4f4d414747494f4d47474c424e36334232324639323456/riferimenti
Collegio dei Docenti
Il Collegio dei Docenti pianifica e organizza il corso di dottorato, ed è responsabile delle attività didattiche e di ricerca degli studenti del corso. In dettaglio, il Collegio:
- definisce i criteri di ammissione al corso di dottorato
- assegna un supervisore a ciascuno studente
- pianifica le attività di formazione e ricerca per ciascuno studente e per ciascun anno
- valuta periodicamente il lavoro svolto e i risultati ottenuti dagli studenti
Composizione del Collegio
COGNOME |
NOME |
ENTE |
DIPARTIMENTO |
QUALIFICA |
SSD |
|
BASILE |
Boris |
Università di Napoli Federico II |
Agraria |
PA |
AGR/03 |
boris.basile@unina.it |
CARPUTO |
Domenico |
Università di Napoli Federico II |
Agraria |
PO |
AGR/07 |
domenico.carputo@unina.it |
D'URSO |
Guido |
Università di Napoli Federico II |
Agraria |
PO |
AGR/08 |
durso@unina.it |
DE PASCALE |
Stefania |
Università di Napoli Federico II |
Agraria |
PO |
AGR/04 |
depascal@unina.it |
DEL GIUDICE |
Teresa |
Università di Napoli Federico II |
Agraria |
PA |
AGR/01 |
teresa.delgiudice@unina.it |
GIANNINO |
Francesco |
Università di Napoli Federico II |
Agraria |
PA |
MAT/08 |
giannino@unina.it |
LANZOTTI |
Virginia |
Università di Napoli Federico II |
Agraria |
PO |
CHIM/06 |
virginia.lanzotti@unina.it |
LORITO |
Matteo |
Università di Napoli Federico II |
Agraria |
PO |
AGR/12 |
lorito@unina.it |
MAGGIO |
Albino |
Università di Napoli Federico II |
Agraria |
PO |
AGR/02 |
almaggio@unina.it |
MAZZOLENI |
Stefano |
Università di Napoli Federico II |
Agraria |
PO |
BIO/ 03 |
stefano.mazzoleni@unina.it |
MONTAGNA |
Matteo |
Università di Napoli Federico II |
Agraria |
PA |
AGR/11 |
matteo.montagna@unina.it |
MOTTI |
Riccardo |
Università di Napoli Federico II |
Agraria |
PO |
BIO/02 |
riccardo.motti@unina.it |
PEPE |
Olimpia |
Università di Napoli Federico II |
Agraria |
PO |
AGR/16 |
olipepe@unina.it |
RAO |
Maria Antonietta |
Università di Napoli Federico II |
Agraria |
PO |
AGR/13 |
mariarao@unina.it |
RUSSO |
Danilo |
Università di Napoli Federico II |
Agraria |
PA |
BIO/07 |
danilo.russo@unina.it |
SACCHI |
Raffaele |
Università di Napoli Federico II |
Agraria |
PO |
AGR/15 |
raffaele.sacchi@unina.it |
SARACINO |
Antonio |
Università di Napoli Federico II |
Agraria |
PO |
AGR/05 |
antonio.saracino@unina.it |
TERRIBILE |
Fabio |
Università di Napoli Federico II |
Agraria |
PO |
AGR/14 |
fabio.terribile@unina.it |
Settori scientifico-disciplinari rappresentati nel Collegio dei docenti
N |
CODICE |
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE |
PESO PERCENTUALE |
1 |
AGR/03 |
Arboricoltura generale e Coltivazioni arboree |
5,5 % |
2 |
AGR/07 |
Genetica agraria |
5,5 % |
3 |
AGR/08 |
Idraulica agraria e Sistemazioni draulico-forestali |
5,5 % |
4 |
AGR/04 |
Orticoltura e Floricoltura |
5,5 % |
5 |
AGR/01 |
Economia ed estimo agrario |
5,5 % |
6 |
MAT/08 |
Analisi numerica |
5,5 % |
7 |
CHIM/06 |
Chimica organica |
5,5 % |
8 |
AGR/12 |
Patologia vegetale |
5,5 % |
9 |
AGR/02 |
Agronomia e coltivazioni erbacee |
5,5 % |
10 |
BIO/03 |
Botanica ambientale e applicata |
5,5 % |
11 |
BIO/02 |
Botanica sistematica |
5,5 % |
12 |
AGR/16 |
Microbiologia agraria |
5,5 % |
13 |
AGR/11 |
Entomologia generale e applicata |
5,5 % |
14 |
AGR/13 |
Chimica agraria |
5,5 % |
15 |
BIO/07 |
Ecologia |
5,5 % |
16 |
AGR/15 |
Scienze e tecnologie alimentari |
5,5 % |
17 |
AGR/05 |
Assestamento forestale e selvicoltura |
5,5 % |
18 |
AGR/14 |
Pedologia |
5,5 % |
Ulteriori componenti del Collegio (Personale docente di Università Straniere)
n. |
COGNOME |
NOME |
ATENEO/ENTE |
PAESE |
QUALIFICA |
SSD |
SCOPUS AUTHOR ID |
1. |
BAPTISTA |
FATIMA |
Universidade de Évora |
Portogallo |
Professore Ordinario |
AGR/08 |
|
2. |
CARVAJAL |
Micaela |
CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS |
Spagna |
Dirigente di ricerca/ Professore Ordinario |
BIO/04 |
57194027904
|
3. |
GRUDA |
Nazim |
University of Bonn |
Germania |
Professore Ordinario |
AGR/04 |
|
4. |
MARCELIS |
LEO |
WUR |
Paesi Bassi |
Professore Ordinario |
AGR/04 |
|
5. |
MORA |
Maria de La Luz |
UNIVERSIDAD DE LA FRONTERA |
Cile |
Professore Ordinario |
AGR/13 |
|
6. |
NAVIA |
Rodrigo |
UNIVERSIDAD DE LA FRONTERA |
Cile |
Professore Ordinario |
ING-IND/27 |
Concorso di ammissione XXXVIII Ciclo
- Bando, Allegato
- Progetti di ricerca (Tabella)
- Valutazione titoli
- Valutazione colloquio orale
- Graduatoria finale (LINK ateneo)
Dottorandi
34° CICLO
COGNOME |
NOME |
|
BORSA |
TUTOR |
CO-TUTOR |
Amoroso |
Ciro Gianmaria |
cirogianmaria.amoroso@unina.it |
POR Campania |
Raffaella Ercolano |
Gelsomina Formisano |
Crimaldi |
Mariano |
mariano.crimaldi@unina.it |
POR Campania |
Francesco Giannino |
- |
Duri |
Luigi Giuseppe |
luigigiuseppe.duri@unina.it |
POR Campania |
Stefania De Pascale |
Youssef Rouphael |
Formisano |
Luigi |
luigi.formisano3@unina.it |
Ateneo |
Stefania De Pascale |
Youssef Rouphael |
Idbella |
Mohamed |
mohamed.idbella@unina.it |
Senza borsa |
Stefano Mazzoleni |
Giuliano Bonanomi |
Iovane |
Maurizio |
maurizio.iovane@unina.it |
Ateneo |
Giovanna Aronne |
- |
Mirra |
Laura |
laura.mirra1@gmail.com |
Ateneo |
Guido D'Urso |
Teresa Del Giudice; Giacomo Giannoccaro (UniBa); Raffaella Zucaro (CREA-PB Roma) |
Russo |
Giovanni Luca |
giovanniluca.russo@unina.it |
Ateneo |
Raffaele Sacchi |
Antonio Luca Langellotti; Paolo Masi |
Savarese |
Claudia |
claudia.savarese@unina.it |
PON |
Alessandro Piccolo |
Vincenza Cozzolino |
Staropoli |
Alessia |
al.staropoli@gmail.com |
Senza borsa |
Francesco Vinale |
- |
35° CICLO
COGNOME |
NOME |
|
BORSA |
TUTOR |
CO-TUTOR |
Allocca |
Carolina |
ateneo |
Romano |
|
|
Bobrovskikh |
Aleksandr |
PON/poc |
Francesco Giannino |
- |
|
Carrino |
Linda |
ENI/CNR |
Massimo Fagnano |
- |
|
Ciriello |
Michele |
PON |
Stefania De Pascale |
- |
|
Cirillo |
Aurora |
Ateneo |
Claudio Di Vaio |
- |
|
Comite |
Ernesto |
ernesto.comite@unina.it |
Ateneo |
Sheridan Woo |
Olimpia Pepe |
Cristofano |
Francesco |
Ateneo |
Youssef |
- |
|
Esposito |
Marco |
POC |
Fabrizio Sarghini |
Albino Maggio |
|
Gugliucci |
Wanda |
ENI/CNR |
Valeria Ventorino |
Albino Maggio |
|
Mautone |
Antonio |
Cirio |
Stefania Pindozzi |
- |
|
Moreno |
Mauro |
no borsa |
Stefano Mazzoleni |
- |
|
Ranesi |
Marta |
Ateneo |
Matteo Lorito |
Sheridan Woo |
|
Russo |
Assunta |
assunta.russo3@unina.it |
Ateneo |
Francesco Loreto |
Matteo Lorito |
Saidi |
Ahmed |
AICS |
Gianni Cicia |
- |
36° CICLO
COGNOME |
NOME |
|
BORSA |
TUTOR |
CO-TUTOR |
Anzano |
Attilio |
attilio.anzano@unina.it |
Ateneo |
Virginia Lanzotti |
- |
Coppola |
Paolo Giuseppe |
giuseppepaolo.coppola@unina.it |
Ateneo |
Maria A. Rao |
- |
Dakroub |
Hiba |
hiba.dakroub@unina.it |
Ateneo |
Danilo Russo |
Maria Grazia Amoroso |
Graci |
Salvatore |
salvatore.graci@unina.it |
Senza Borsa |
Amalia Barone |
- |
Guastaferro |
Valentino Maria |
valentinomaria.guastaferro@ unina.it |
Ateneo |
David Turrá |
Stefania Vitale |
Lambiase |
Claudia |
claudia.lambiase@unina.it |
Ateneo |
Giuseppe De Rosa |
Carmela Maria Assunta Barone, Felicia Masucci |
Petracca |
Francesca |
francesca.petracca@unina.it |
PON Dottorato Industriale «Ricerca e Innovazione 2014-2020»/Piano Stralcio «Ricerca e innovazione 2015-2017» |
Veronica De Micco |
- |
Piscopo |
Rossella |
rossella.piscopo@unina.it |
PON RICERCA E INNOVAZIONE 2014-2020 |
Albino Maggio |
Salvatore Faugno |
Vanacore |
Lucia |
lucia.vanacore@unina.it |
Borsa UNINA |
Chiara Cirillo |
- |
37° CICLO
COGNOME |
NOME |
|
BORSA |
TUTOR |
CO-TUTOR |
Iacomino |
Giuseppina |
PON |
Giuliano Bononami |
Francesco Vinale, Stefania Laudonia |
|
Tallarita |
Alessio Vincenzo |
Ateneo |
Gianluca Caruso |
-- |
|
Minoliti |
Antonio |
PON |
Nunzio Fiorentino |
- |
|
D'Ambrosio |
Gennaro |
PON |
Chiaiese Pasquale |
||
Cozzolino |
Alessia |
Ateneo |
Riccardo Motti |
Paola Adamo, Giuliano Bonanomi |
|
Staiti |
Annalisa |
Ateneo |
Domenico Carputo |
||
Cozzolino |
Stefania |
ASI |
Stefania De Pascale |
Antonio Pannico |
|
De Francesco |
Sara |
ASI |
Veronica De Micco |
- |
|
Lentini |
Matteo |
CNR1 |
Stefania De Pascale |
- |
|
De Luca |
Maria Giovanna |
PON |
Maria Cristina Digilio |
- |
|
Russo Spena |
Anna |
Ateneo |
Giovanni Cicia |
- |
|
Guadagno |
Anna |
Eni |
Maria Raffaella Ercolano |
- |
Offerta formativa
Il dottorato è un percorso di alta qualificazione, composto in parte da attività formative ed in parte da attività di ricerca, per un numero complessivo di 180 CFU, corrispondenti ad un massimo di 1500 ore di impegno all'anno.
In questo percorso il dottorando viene affidato dal Collegio dei docenti ad un supervisore, che può scegliere eventualmente uno o più co-supervisori, che lo guideranno in entrambe le fasi della formazione e della ricerca.
Durante il 1° anno di dottorato, lo studente, insieme al supervisore, decide l'argomento sul quale si focalizzerà la sua attività, tenendo presente che il supervisore è una guida e che il dottorando stesso è responsabile della propria attività di ricerca. Il dottorando dovrà studiare la letteratura e seguire corsi di formazione relativi all'argomento scelto, ed è invitato a scrivere una review bibliografica su tale argomento, che potrà essere utile per la parte introduttiva della tesi di dottorato. Verranno pianificati gli esperimenti e preparato un piano temporale.
Durante il 2° anno, il dottorando completerà l'attività di formazione e svolgerà la maggior parte delle attività di ricerca, possibilmente trascorrendo anche un periodo all'estero.
Durante il 3° anno, il dottorando completerà le proprie attività di ricerca, magari proseguendo o iniziando in questo anno l'esperienza in un laboratorio all'estero, elaborerà i propri dati e si dedicherà alla stesura della tesi e alla pubblicazione di uno o più lavori.
Attività formativa
Agli studenti di dottorato viene richiesta un'attività formativa per un totale di 42 CFU da acquisire nei primi due anni, attraverso:
- corsi offerti dalla scuola di dottorato e da corsi di laurea magistrale nelle aree disciplinari che concorrono al dottorato, per un totale di 24 CFU, di cui almeno 18 CFU durante il primo anno; tra i corsi offerti Scuola sono inclusi alcuni a carattere transdisciplinari, quali il corso di lingua, i corsi di statistica, e di presentazione di risultati, scrittura di progetti etc
- corsi teorico-pratici, summer school, seminari, convegni, su argomenti di interesse per l'attività di ricerca, definiti d'intesa con il supervisore, per un totale di 18 CFU.
Un massimo di 1 CFU verrà attribuito per ciascuna partecipazione a workshop e convegni nazionali ed internazionali su argomenti attinenti quelli dell'attività di ricerca.
Per le attività formative che non sono definite da CFU varrà l'equivalenza di 6 ore = 1 CFU
Tutte le attività formative dovranno essere attestate da coloro che le organizzano, o dai docenti dei corsi seguiti.
Offerta formativa dottorandi Food Science e Sustainable Agricultural and Forestry and Food Security per l'anno 2021-2022
Corsi |
Docente |
Date |
CFU |
Methodological approaches in the environmental sustainability of dairy production: case studies |
Addeo | 4 | |
Lorito |
da ottobre 2021 Avviso clicca qui |
9 | |
Pasolli | da ottobre 2022 | 6 | |
Piccolo | 4 | ||
Spectroscopic techniques for the identification and quantitation |
Grauso |
7 marzo 2022 AVVISO Clicca qui |
4 |
Applied Explorative Data Analysis: Statistical Tools for Dimensionality Reduction |
Piscitelli |
8 febbraio 2022 AVVISO Clicca qui |
5 |
Applications of Scanning Electron Microscopy (SEM) and Image Analysis (IA) |
Romano A. |
ottobre 2022 AVVISO Clicca qui |
4 |
How to prepare a research paper and present experimental data |
Carputo |
settembre 2022 AVVISO Clicca qui |
9 |
Romano N. | 4 | ||
Miele | 4 aprile 2022 | 4 | |
Analys and management of agronomic, food and environmental data in matlab |
Nasta | da novembre 2021 | 6 |
Di Matteo | da 14 marzo 2022 | 4 | |
Corso di Inglese livello B1* |
Pickens | dal 14 marzo 2022 | |
Corso di Inglese livello B2* |
Pickens | dal 14 marzo 2022 | |
Corso di Inglese avanzato* |
Pickens | dal 14 marzo 2022 |
* Per i corsi di Inglese non è prevista l'iscrizione, bisogna semplicemente collegarsi al team all'ora prevista utilizzando il codice: ejhaidh. Si potrà seguire anche in presenza fisica. Per info pickens@unina.it
Livello B1 tutti i lunedì e mercoledì dalle 10 alle 12
Livello B2 tutti i lunedì e mercoledì dalle 12 alle 14
Inglese avanzato tutti i lunedì e mercoledì dalle 14.30 alle 16.30
Seminari
Modulistica
- Fac-simile report annuale I, II, III anno
- Fac-simile report borse PON/POR/Stralcio
- Modulo autorizzazione missione
- Modulo richiesta trattamento economico di trasferta
Esame finale (IN PREPARAZIONE)
- Scadenze
- Commissioni
- Date