Corsi di Dottorato
- Nuovo regolamento del dottorato DM 226 del 14 dicembre 2021
- Nuovo Regolamento dottorato di Ateneo
- Requisiti per i dottorandi in FS e SAFSFS
- Formazione Sicurezza Dottorandi (lavoratori equiparati)
- Regolamento per missioni
Servizi a disposizione dei dottorandi
- Biblioteca del Dipartimento, con una sala di lettura e una di consultazione testi
- Biblioteca dell'Ateneo, che attraverso il server web del Sistema Bibliotecario di Ateneo offre la consultazione dei canali informatizzati
- Aula da 80 posti dedicata ai corsi di Dottorato (aula P di Patologia al 2 piano della Reggia)
- Aule di informatica con diverse postazioni
- Convenzioni con punti di ristoro vicino alla Reggia, palestra, piscina, libreria
FOOD SCIENCE
Informazioni generali
Obiettivi del corso e descrizione del progetto: |
Il corso di Dottorato ha l'obiettivo di fornire una educazione avanzata e di carattere inter-, multi- trans-disciplinare nell'ambito del settore Food Science. Il programma prevede una serie di opportunit di ricerca in diverse tematiche, tra le quali:
Inoltre, saranno fornite conoscenze e acquisite competenze relative alla progettazione di analisi sperimentali ed elaborazione dei risultati ottenuti, al fine di trarre conclusioni significative e sviluppare ulteriori linee di ricerca (ad esempio sviluppo del disegno sperimentale, analisi dei dati, compilazioni di report, elaborazione di testi tecnico-scientifici per la richiesta di brevetti e per le pubblicazioni scientifiche). I programmi non avranno limitazioni sulle tipologie di alimenti e bevande oggetto di studio. Alcuni percorsi di ricerca includeranno attivit di gestione, elaborazione e sfruttamento di "Big data" nell'ambito della gestione di dati biologici, molecolari e di consumer science. In questo percorso il dottorando viene affidato dal Collegio dei docenti ad un supervisore, che pu scegliere eventualmente uno o pi co-supervisori, che lo guideranno in entrambe le fasi della formazione e della ricerca. Le collaborazioni con imprese ed enti di ricerca costituiranno la base per un forte carattere innovativo ed intersettoriale del corso di dottorato. L'offerta formativa pianificata per raggiungere i suddetti obiettivi (riportata nella sezione OFFERTA FORMATIVA) ha tenuto conto anche delle opinioni dei dottorandi, attraverso l'analisi dei questionari somministrati dall'Ateneo, e il confronto con i rappresentati dei dottorandi nel Collegio dei docenti, nonch dei suggerimenti risultanti dalla consultazione delle Parti Interessate interne ed esterne, avvenuta mediante incontro e somministrazione di questionari.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Le opportunit professionali del Dottore di Ricerca in Food Science saranno supportate da una formazione a carattere interdisciplinare e multidisciplinare, che garantir l'acquisizione di professionalit specializzate nei settori della produzione alimentare di qualit e sostenibile, per lo sviluppo e la conservazione di nuovi alimenti di origine vegetale e animale. Il Dottore di Ricerca in Food Science sar in grado di ricoprire ruoli di primo piano nell'ambito della ricerca e dello sviluppo tecnologico presso enti pubblici (Universit , Centri di Ricerca, Amministrazioni pubbliche), imprese del settore alimentare e nutraceutico ed organizzazioni no-profit. I Dottori di ricerca che avranno beneficiato di esperienza di management di "Big data" saranno anche spendibili come "data scientist" in diversi campi di ricerca e sviluppo. Inoltre, la crescita in Italia e in Europa del comparto alimentare e nutraceutico, unitamente alla costante presenza a livello europeo di finanziamenti per la ricerca e l'innovazione, costituiranno una ulteriore spinta verso la necessit da parte del settore di figure professionali altamente qualificate nella ricerca e nella gestione dei dati. Le opportunit di sbocchi occupazionali e professionali previste dopo l'acquisizione del titolo di Dottore di Ricerca in Food Science sono state illustrate agli studenti dell'ultimo anno delle LM in Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze e Tecnologie Alimentari, Scienze Enologiche, Biotecnologie Agro-ambientali e alimentari, del Dipartimento di Agraria, mediante incontri di Orientamento in ingresso, svolti in aula durante il 1 e il 2 semestre dell'anno accademico 2023-2024. Coordinatore del Dottorato Prof.ssa Amalia Barone Settore scientifico-disciplinare: AGR/07 Ruolo: Professore ordinario. Contatti: ambarone@unina.it, tel: 0812539491; Web Docenti: https://www.docenti.unina.it/amalia.barone
|
Collegio Docenti
Il Collegio dei Docenti pianifica e organizza il corso di dottorato, ed responsabile delle attivit didattiche e di ricerca degli studenti del corso.
In dettaglio, il Collegio dei Docenti:
- definisce i criteri di ammissione al corso di dottorato
- assegna un supervisore a ciascuno studente
- pianifica le attivit di formazione e ricerca per ciascuno studente e per ciascun anno
- valuta periodicamente il lavoro svolto e i risultati ottenuti dagli studenti
- esprime un giudizio finale sulla tesi di dottorato, sulle attivit svolte durante il corso e sulle eventuali pubblicazioni
- valuta l'attivit all'estero, la richiesta di certificazione di Doctor Europeus, eventuali tesi in co-tutela
- propone i nominativi dei componenti la commissione di esame finale per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca
Composizione del Collegio dei Docenti
COGNOME |
NOME |
ENTE |
DIPARTIMENTO |
SEZIONE |
QUALIFICA |
SSD |
INDIRIZZO MAIL |
UniNA |
DiPA |
Sc. Chimico Agrarie |
PO |
AGR/13 |
paola.adamo@unina.it |
||
UniNA |
DiPA |
Sc. della Vigna e del Vino |
PA |
AGR/07 |
riccardo.aversan@unina.it |
||
UniNA |
DiPA |
Genetica e Biotecnologie Vegetali |
PO |
AGR/07 |
amalia.barone@unina.it |
||
UniNA |
DiPA |
Sc. della Vigna e del Vino |
PA |
AGR/16 |
giuseppe.blaiotta@unina.it |
||
UniNA |
DiPA |
Biologia e Protezione dei Sistemi agrari e forestali |
PA |
AGR/12 |
giuliano.bonanomi@unina.it |
||
UniNA |
DiPA |
Economia e Politica Agraria |
PA |
AGR/01 |
francesco.caracciolo@unina.it |
||
UniNA |
DiPA |
Sc. e Tecnologie degli Alimenti |
PO |
AGR/15 |
silvana.cavella@unina.it |
||
UniNA |
DiPA |
Microbiologia |
PO |
MED/42 |
teresa.cirillo@unina.it |
||
UniNA |
DiPA |
Sc. delle Produzioni Animali |
PA |
AGR/17 |
gianfranco.cosenza@unina.it |
||
UniNA |
DiPA |
Microbiologia |
PA |
AGR/16 |
francesca.defilippis@unina.it |
||
UniNA |
DiPA |
Biologia e Protezione dei Sistemi agrari e forestali |
PA |
BIO/03 |
veronica.demicco@unina.it |
||
UniNA |
DiPA |
Sc. e Tecnologie degli Alimenti |
PO |
BIO/10 |
prospero.dipierro@unina.it |
||
UniNA |
DiPA |
Sc. e Tecnologie degli Alimenti |
PO |
AGR/15 |
pasquale.ferranti@unina.it |
||
UniNA |
DiPA |
Sc. della Vigna e del Vino |
PO |
CHIM/06 |
martino.forino@unina.it |
||
UniNA |
DiPA |
Microbiologia |
PA |
AGR/16 |
gianluigi.mauriello@unina.it |
||
UniNA |
DiPA |
Sc. della Vigna e del Vino |
PA |
AGR/15 |
paola.piombino@unina.it |
||
UniNA |
DiPA |
Genetica e Biotecnologie Vegetali |
PA |
BIO/04 |
mariamanuela.rigano@unina.it |
||
UniNA |
DiPA |
Biologia e Produzione Vegetale |
PA |
AGR/04 |
youssef.rouphael@unina.it |
||
UniNA |
DiPA |
Sc. e Tecnologie degli Alimenti |
PA |
AGR/15 |
elena.torrieri@unina.it |
||
UniNA |
DiPA |
Sc. e Tecnologie degli Alimenti |
PO |
BIO/09 |
paola.vitaglione@unina.it |
Il Collegio dei Docenti si organizzato in gruppi di lavoro (GdL) cos come di seguito riportato:
Gruppo di Lavoro |
Membri |
Compiti da svolgere |
Didattica |
Barone Ferranti Forino Vitaglione |
- Piano attivit di didattica, con elementi di inter- multi- e trans-disciplinariet - Inserimento docenti stranieri - Inserimento di docenti da altri enti e da imprese - Aggiornamento sito con attivit didattiche |
Ricerca e Terza missione |
Torrieri Adamo Blaiotta Piombino |
- Definizione di attivit di ricerca innovative, anche in linea con Commissione ricerca del dipartimento - Partecipazione dottorandi a congressi - Identificazione di attivit di terza missione adeguate per i dottorandi - Rafforzamento di relazioni scientifiche nazionali ed internazionali con individuazione di laboratori stranieri per la mobilit degli studenti - Individuazione di prodotti della ricerca e loro eventuale protezione - Aggiornamento sito con attivit di ricerca e terza missione |
Orientamento e tutorato |
Cavella Cirillo Cosenza De Micco |
- Orientamento in itinere (studenti di lauree magistrali) e in uscita dei dottorandi - Incontro con stakeholders - Rapporti tra dottorandi e imprese - Eventuale identificazione di mentor |
UGQ-D |
Caracciolo Bonanomi Rigano |
- Somministrazione questionari ai dottorandi - Monitoraggio periodico e riesame |
Mobilit e internazionalizzazione |
De Filippis Aversano Di Pierro Rouphael |
- Inserimento docenti stranieri - Definizione di scambi con laboratori stranieri - Stipula convenzioni per co-tutela e titoli doppi |
Sito web e comunicazione social |
Mauriello |
- Interazione con tutti i GdL |
Rappresentanti dei Dottorandi
Orientamento e Tutorato
In ingresso
Attivit di orientamento alla ricerca per gruppi di classi in aula viene regolarmente organizzata nel I e II semestre di ciascun anno accademico per gli studenti del II anno dei corsi di laurea magistrale erogati dal Dipartimento di Agraria. Il calendario degli appuntamenti per l'anno 2023-24 ha previsto:
- Biotecnologie Agro-ambientali ed Alimentari: prof.ssa Cirillo il 19 aprile 2024
- Scienze Enologiche: prof. Martino il 4 dicembre 2023
- Scienze Forestali e Ambientali: prof. Cosenza il 24 aprile 2024
- Scienze e Tecnologie Agrarie: prof.ssa De Micco il 15 e 16 aprile 2024
- Scienze e Tecnologie Alimentari: prof.ssa Cavella il 6 dicembre 2023
Inoltre, il giorno 7 novembre 2023 alle ore 15:00 gli studenti dl II anno del corso FIPDES hanno partecipato ad un incontro in cui i Dottorandi del 38 ciclo del Dottorato in Food Science hanno presentato le proprie attivit di ricerca, come esempio di alcuni dei progetti di ricerca che vengono realizzati medianti le tesi di dottorato.
Orientamento in ingresso sulle attivit svolte nell'ambito del dottorato viene fornito anche attraverso gli incontri mensili del Gruppo di Giovani per la Scienza, che organizza "We Got This Friday", cicli di seminari brevi tenuti ogni ultimo venerd del mese, cui partecipano i dottorandi di Food Science illustrando le loro attivit di ricerca.
Attivit di orientamento alla ricerca personalizzato viene regolarmente svolta dal Coordinatore e dai componenti del Collegio mediante appuntamenti con studenti di lauree magistrali, che ne fanno richiesta.
All'inizio del percorso di Dottorato (quest'anno il 17 novembre 2023 ore 15) la Coordinatrice organizza un incontro di orientamento in ingresso con i dottorandi vincitori della selezione per il nuovo ciclo (39 ciclo novembre 2023), insieme ai docenti del Collegio che afferiscono al GdL Orientamento e tutorato e ad alcune unit di personale tecnico amministrativo. In tale incontro vengono illustrati ai neo-dottorandi aspetti salienti del loro percorso formativo, anche relativo alle procedure amministrative, le scadenze da osservare, la modulistica da utilizzare, nonch per rispondere alle loro domande.
In itinere
Periodicamente, con cadenza almeno annuale, la Coordinatrice e il GdL Orientamento e Tutorato organizzano un incontro con i dottorandi del 2 e 3 anno per ricordare loro le procedure e per discutere eventuali problematiche insorte durante il loro percorso formativo. Durante questi incontri (24 novembre ore 9:30 per il 38 ciclo; 11 dicembre 2023 ore 14:30 per il 36 ciclo; 3 aprile 2024 ore 15:00 per il 36 ciclo PON/Stralcio), generalmente vengono ricordati ai dottorandi alcuni aspetti salienti del Regolamento di Ateneo del Dottorato e come questi possano guidare i loro passi nel percorso formativo e di ricerca, oltre che nella stesura dei report e nelle fasi finali della stesura della tesi.
Un incontro con l'Associazione MyPhD Mentoring dal titolo "What about mentoring" si svolto il 30 maggio alle ore 16:30 presso l'Aula Cinese del Dipartimento di Agraria, in cui alcuni membri dell'Associazione hanno illustrato le finalit e le modalit operative dell'Associazione, nonch il ruolo del Mentore e del Mentee durante il percorso di Dottorato.
In uscita
Incontri con ricercatori dell'Ateneo, di altri Enti di Ricerca, nonch di Aziende del settore, vengono periodicamente organizzati all'interno del Dipartimento di Agraria e i Dottorandi vengono invitati a partecipare.
Gli incontri mensili del Gruppo di Giovani per la Scienza, che organizza "We Got This Friday", costituiscono un'occasione per illustrare ai Dottorandi in uscita come un futuro Ricercatore pu utilizzare le competenze acquisite durante il percorso di dottorato per poter in futuro continuare l'attivit di ricerca presso un ente pubblico. Infatti, negli incontri dell'iniziativa "We got This Friday", non solo i dottorandi, ma anche ricercatori pi esperti presentano le loro attivit di ricerca e i loro percorsi formativi che li hanno portati a raggiungere i loro risultati.
Gli incontri con le Aziende
Il 4 marzo 2024 il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico dell'Agrifood Tech ha organizzato l'evento Farming Future presso il Dipartimento di Agraria, cui sono stati invitati a partecipare i Dottorandi di Food Science.
Il 9 maggio 2024 i Dottorandi sono stati invitati a partecipare all'incontro "Le Aziende incontrano le Universit " presso il Dipartimento di Agraria, workshop organizzato con l'Ordine dei Tecnologi Alimentari (TA).
Concorso di ammissione XL Ciclo
Lista dottorandi
XL CICLO
COGNOME |
NOME |
INDIRIZZO MAIL |
TIPO BORSA |
SUPERVISOR |
Calabrese |
Martina |
- |
R. Romano |
|
Cardillo |
Marco |
marco.cardillo@unina.it |
UNINA |
A. Piscitelli |
Ciotola |
Nadia |
nadia.ciotola@unina.it |
PNRR DM630 |
P. Ferranti |
D'Ascoli |
Maria Cristina |
mariacristina.dascoli@unina.it |
UNINA |
P. Di Pierro |
Imbò |
Lorenzo Emiliano |
UNINA |
A. Falanga |
|
Sallustio |
Stefano |
stefano.sallustio@unina.it |
PNRR DM630 |
P. Vitaglione |
XXXIX CICLO
COGNOME |
NOME |
INDIRIZZO MAIL |
TIPO DI BORSA |
TUTOR |
CO-TUTOR |
Ahmad |
Tanveer |
tanveer.ahmad155@amalacademy.org |
Dip. Eccellenza |
T. Cirillo |
F. Esposito |
Ammar |
Mohammad |
PNRR |
R. Di Monaco |
||
Amenta |
Marianna |
- |
T. Cirillo |
F. Esposito |
|
Anastasia |
Gaia |
gaia.anastasia@unina.it |
PNRR DM118 |
P. Vitaglione |
|
Basile |
Giulia |
giulia.basile@unina.it |
PNRR |
R. Romano |
|
Ciliberti |
Ivan |
ivan.ciliberti@unina.it |
Ateneo |
M. Aponte |
|
Di Fede |
Roberto |
robertosalvatore.difede@unina.it |
PNRR |
P. Piombino |
|
Milzi |
Ludovica |
ludovica.milzi@unina.it |
Ateneo |
B. Panunzi |
P. Ferranti |
Parziale |
Martina |
martina.parziale@unina.it |
PNRR DM117 |
F. De Filippis |
|
Pazzanese |
Angela |
angela.pazzanese@unina.it |
PNRR OnFoods |
G. Blaiotta |
|
Spinetti |
Alessandra |
alessandra.spinetti@unina.it |
PNRR DM118 |
M. Furno |
C. Cavallo |
Vatieri |
Chiara |
chiara.vatieri@unina.it |
PNRR DM117 |
T. Cirillo |
F. Esposito |
XXXVIII CICLO
COGNOME |
NOME |
INDIRIZZO MAIL |
TIPO BORSA |
TUTOR |
CO-TUTOR |
Calvanese |
Maria Chiara |
chiara.calvanese@ unina.it |
DM352 (ProBiotical) |
Francesca De Filippis |
|
Chiacchio |
Manuela Flavia |
manuelaflavia.chiacchio@unina.it |
Ateneo |
Paola Vitaglione |
|
Cirrincione |
Federica |
federica.cirrincione@unina.it |
PNRR PE10 ONFOOD |
Annalisa Romano |
|
Cocozza |
Annalisa |
annalisa.cocozza@unina.it |
PNRR-CREA |
Pasquale Tripodi |
Amalia Barone |
Cuccurullo |
Alessia |
alessia.cuccurullo2@unina.it |
Senza borsa |
Manuela Rigano |
Alessandro Nicolia |
De Luca |
Enrico |
enrico.deluca2@unina.it |
DM352 (Arterra) |
Paola Vitaglione |
|
Evangelista |
Adriana Rita |
adriana.evangelista@unina.it |
Ateneo |
Giuseppe Andolfo |
Chiara Nitride |
Ferrara |
Giovanni |
giovanni.ferrara@unina.it |
CNR-ISA |
Prospero Di Pierro |
Antonio Varriale |
Freda |
Roberto |
roberto.freda@unina.it |
DM351 (Amministrazione) |
Luigi Cembalo |
Francesco Aversano |
Luciano |
Alessandra |
alessandra.luciano2@unina.it |
DM352 (Biollafort) |
Angelita Gambuti |
|
Magliulo |
Raffaele |
raffaele.magliulo@unina.it |
PNRR- CN5 Biodiversit |
Francesca De Filippis |
|
Marotta |
Roberto |
roberto.marotta@unina.it |
DM352 (Heinz) |
Danilo Ercolini |
Andrea Budelli |
Mirabella |
Antonietta |
anto.mirabella@studenti.unina.it |
Senza borsa |
Carlo Altucci |
Elena Torrieri |
Ofano |
Raffaela |
raffaela.ofano@unina.it |
PNRR METROFOOD |
Paola Adamo |
|
Pane |
Maria |
maria.pane@unina.it |
DM352 (Semiorto Sementi) |
Antonio Di Matteo |
|
Petruzziello |
Ernesto |
Ateneo |
Giuseppe Blaiotta |
||
Salman |
Mohammed |
m.salman@studenti.unina.it |
Ateneo |
Gianluigi Mauriello |
|
Sapio |
Silvia |
silvia.sapio@unina.it |
PNRR PE10 ONFOOD |
Riccardo Vecchio |
|
Spigno |
Sabrina |
DM352 (NoSelf) |
Stefano Mazzoleni |
Giuliano Bonanomi, Francesco Giannino |
|
Squillante |
Jonathan |
jonathan.squillante@unina.it |
DM351 (Ricerca) |
Teresa Cirillo |
Francesco Esposito |
Gille |
Alexandra |
CRESCENDO |
Danilo Ercolini |
||
Rahaman |
Asim |
asimur.rahman@unina.it |
CRESCENDO |
Francesca De Filippis |
|
Gellais |
Alicia |
alicia.gallais@kedgebs.com |
Co-tutela con Francia |
Riccardo Vecchio |
XXXVII CICLO
COGNOME |
NOME |
INDIRIZZO MAIL |
TUTOR |
CO-TUTOR |
|
Anzalone |
Antonietta |
- |
Gianfranco Cosenza |
||
Arouna |
Nafiou |
ASI |
Roberta Paradiso |
Alberto Ritieni |
|
Balivo |
Andrea |
Ateneo |
Alessandro Genovese |
Felicia Masucci |
|
Califano |
Giovanbattista |
Ateneo |
Francesco Caracciolo |
Marilena Furno |
|
Del Gaudio |
Serena |
Ateneo |
Vincenza Cozzolino |
||
De Benedetta |
Flavia |
CNR-BESANA |
David Turr |
||
De Martino |
Ester |
Ester.demartino@unina.it |
Ateneo-PON |
Prospero Di Pierro |
|
Di Leginio |
Marco |
Marco.dileginio@unina.it |
- |
Fabio Terribile |
|
Errichiello |
Francesco |
Francesco.errichiello@unina.it |
Ateneo-PON |
Martino Forino |
|
Esposito |
Alessia |
Alessia.esposito4@unina.it |
Ateneo-PON |
Francesca De Filippis |
|
Ferrara |
Alessandra |
Alessandra.ferrara@unina.it |
Ateneo-PON |
Pasquale Ferranti |
|
Laezza |
Carmen |
Ateneo |
Maria Manuela Rigano |
||
Muddabar |
Naqvi |
syedmudabbarhussain.shah@unina.it |
Ateneo-PON |
Silvana Cavella |
|
Son |
Ezgi |
Ezgi.son@unina.it |
Ateneo |
Fabrizio Sarghini |
CICLI PRECEDENTI
XXXVI CICLO
COGNOME |
NOME |
INDIRIZZO MAIL |
TIPO DI BORSA |
TUTOR |
CO-TUTOR |
Caputo |
Annina |
Ateneo |
Simona Vingiani |
||
Castaldo |
Carmine |
Carmine.castaldo2@unina.it |
Stralcio |
Antonio Di Matteo |
|
Dalal |
Nidhi |
Nidhi.dalal@unina.it |
Ateneo |
Paola Adamo |
Antonio Caporale |
De Sena |
Maria |
Maria.desena@unina.it |
PON |
Maria Aponte |
|
Fiorile |
Giovanni |
PON |
Rossella Di Monaco |
||
Giordano |
Irene |
Ateneo |
Gianluigi Mauriello |
||
Khan |
Muhammad Rehan |
Muhammadrehan.khan@unina.it |
Ateneo |
Elena Torrieri |
|
Nolasco |
Agata |
Ateneo |
Teresa Cirillo |
Francesco Esposito | |
Romano |
Leone Ermes |
Leoneermes.romano@unina.it |
ESA |
Giovanna Aronne |
|
Sequino |
Giuseppina |
H2020 |
Francesca De Filippis |
Danilo Ercolini |
XXXV CICLO
COGNOME |
NOME |
INDIRIZZO MAIL |
TIPO BORSA |
TUTOR |
CO-TUTOR |
Aiello |
Alessandra |
- |
Raffaele Romano |
Maria Aponte |
|
Caso |
Gerarda |
Ateneo |
Riccardo Vecchio |
||
Coppola |
Francesca |
Ateneo |
Angelita Gambuti |
||
Covino |
Clelia |
Clelia.covino@unina.it |
PRIN |
Paolo Masi |
Angela Sorrentino |
Falciano |
Aniello |
Aniello.falciano@unina.it |
PRIN |
Paolo Masi |
Annalisa Romano |
Luzzetti |
Anna |
Anna.luzzetti@unina.it |
- |
Roberto Berni Canani |
|
Mauriello |
Italia Elisa |
Italiaelisa.mauriello@unina.it |
Ateneo |
Eduardo Pasolli |
|
Oliviero |
Veronica |
Veronica.oliviero@unina.it |
PON |
Paola Vitaglione |
|
Paparella |
Antonio |
Antonio.paparella@unina.it |
PRIN |
Luigi Cembalo |
|
Principio |
Luigia |
PON |
Maria Manuela Rigano |
||
Ramondo |
Alessia |
Ateneo |
Prospero Di Pierro |
||
Sevi |
Filippo |
Ateneo |
Amalia Barone |
Alessia Fiore |
|
Valentino |
Marika |
H2020 |
Elena Torrieri |
||
Valentino |
Vincenzo |
H2020 |
Danilo Ercolini |
||
Voto |
Luana |
Luana.voto@unina.it |
- |
Roberto Berni Canani |
XXXIV CICLO
COGNOME |
NOME |
INDIRIZZO MAIL |
TIPO BORSA |
TUTOR |
CO-TUTOR |
Borriello |
Angela |
angela.borriello@unina.it |
Ateneo |
Silvana Cavella |
Antonella Miele |
Bruno |
Cristina |
cristina.bruno@unina.it |
Heinz |
Roberto Berni Canani |
|
Casertano |
Melania |
melcasertano@gmail.com |
PON |
Danilo Ercolini |
Vincenzo Fogliano |
Damiano |
Nicola |
nicola.damiano@unina.it |
POR |
Veronica De Micco |
|
D'Auria |
Giovanni |
giovanni.dauria@unina.it |
Ateneo |
Pasquale Ferranti |
Gianfranco Mamone |
Giliberti |
Renato |
renato.gilberti@unina.it |
POR |
Edoardo Pasolli |
|
Monticolo |
Francesco |
f.monticolo90@gmail.com |
Ateneo |
Maria Luisa Chiusano |
|
Tagliamonte |
Silvia |
silvia.tagliamonte@unina.it |
Ateneo |
Paola Vitaglione |
Offerta formativa
Percorso formativo
Il dottorato un percorso di alta qualificazione, composto in parte da attivit formative ed in parte da attivit di ricerca, per un numero complessivo di 180 CFU, corrispondenti ad un massimo di 1500 ore di impegno all'anno. In questo percorso il dottorando viene affidato dal Collegio dei docenti ad un supervisore, che pu scegliere eventualmente uno o pi co-supervisori, che lo guideranno in entrambe le fasi della formazione e della ricerca.
L'attivit didattica sar strettamente funzionale alle attivit di ricerca previste nel corso di dottorato con riferimento sia ad attivit di ricerca avanzata e che ad attivit di alta formazione, anche di tipo seminariale, nonch alle attivit di formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare (perfezionamento linguistico e informatico; attivit nel campo della didattica, della gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali, della valorizzazione e disseminazione dei risultati, della propriet intellettuale e dell'accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca, dei principi fondamentali di etica).
I dottorandi devono acquisire nel triennio 180 CFU cos ripartiti: almeno 42 CFU di attivit formative frontali e 138 CFU di attivit di sperimentazione e ricerca. Complessivamente non vanno superate le 1500 ore all'anno.
I 42 CFU di attivit formative saranno costituiti:
- almeno 24 CFU da didattica frontale in aula, con corsi offerti dalle scuole di dottorato e offerti da corsi di laurea magistrale, nelle aree disciplinari che concorrono al dottorato;
- i rimanenti 18 CFU potranno essere acquisiti mediante corsi teorico-pratici, summer school, e seminari su argomenti di interesse per le attivit di ricerca, definiti d'intesa con il supervisore. Un massimo di 1 CFU verr attribuito per ciascuna partecipazione a workshop e convegni nazionali ed internazionali su argomenti attinenti quelli dell'attivit di ricerca.
Per le attivit formative che non sono definite da CFU varr l'equivalenza di 6 ore = 1 CFU
I dottorandi possono svolgere attivit di tutorato, di didattica integrativa ed assistenziale nei corsi di laurea e laurea magistrale, per un massimo di 40 ore per ciascun anno accademico. Tale attivit sar attestata dal supervisore, e rientrer nel giudizio finale espresso dal Collegio, ma non contribuisce all'acquisizione di CFU.
Organizzazione del corso
Durante il 1 anno di dottorato, lo studente, insieme al supervisore, decide l'argomento sul quale si focalizzer la sua attivit , tenendo presente che il supervisore una guida e che il dottorando stesso responsabile della propria attivit di ricerca. Insieme definiranno un piano di studio individuale. I dottorandi potranno scegliere i corsi tra quelli proposti dal programma di dottorato oppure offerti da altre istituzioni (italiane o straniere). Nell'offerta formativa (riportata nella tabella sottostante) sono previsti corsi per l'acquisizione di competenze di tipo trasversale (indicati in grassetto), che sono comuni e obbligatori per tutti i dottorandi, e consentiranno di acquisire un totale di 20 CFU, e corsi di approfondimento su tematiche specifiche di interesse per lo svolgimento delle attivit di ricerca. La verifica della coerenza degli insegnamenti seguiti con il programma di dottorato responsabilit del supervisore.
Infine, verranno pianificati gli esperimenti e preparato un piano temporale. Alla fine del primo anno il dottorando presenter al Collegio dei Docenti obiettivi e strategie del suo progetto di ricerca.
Durante il 2 anno, il dottorando completer l'attivit di formazione e svolger la maggior parte delle attivit di ricerca, possibilmente trascorrendo anche un periodo all'estero, o in azienda, se previsto dal suo percorso formativo. Al termine del II anno i dottorandi espongono al Collegio dei Docenti il lavoro svolto secondo il programma definito nel primo anno. Il passaggio all'anno successivo stabilito dal Collegio in base ai risultati conseguiti ai corsi, al progetto di tesi e alla sua presentazione.
Durante il 3 anno, il dottorando completer le proprie attivit di ricerca, magari proseguendo o iniziando in questo anno l'esperienza in un laboratorio all'estero, elaborer i propri dati e si dedicher alla stesura della tesi e alla pubblicazione di uno o pi lavori.
Corsi su tematiche generale comuni per tutti i dottorandi da seguire entro il 1 anno di dottorato:
Tematica |
Docente |
Periodo |
CFU |
Anno |
Antonio Di Matteo |
Gennaio 2025 |
5 |
I |
|
Albino Maggio |
Febbraio 2025 |
4 |
I |
|
English language |
Dianna Pickens |
Febbraio-Marzo 2025 |
6 |
I |
How to prepare a research paper and present experimental data |
Domenico Carputo |
Settembre 2025* |
5 |
I |
* il corso previsto anche nel 2024 per gli studenti degli anni precedenti
Corsi su tematiche specifiche a scelta da seguire tra il 1 e 2 anno di dottorato
Tematica |
Docente |
Periodo |
CFU |
Anno suggerito |
Processing technologies for novel foods: from theory to practice |
Chiara Nitride |
Novembre-Dicembre 2024 |
4 |
I |
Elena Torrieri |
Gennaio-Marzo 2025 |
4 |
I |
|
Measuring consumer preferences in the design of sustainable food products |
Riccardo Vecchio |
Marzo-Aprile 2025 |
4 |
II |
Methodological approaches in the environmental sustainability of dairy production: case studies |
Francesco Addeo |
Maggio 2025 |
4 |
I -II |
Applications of Scanning Electron Microscopy (SEM) and Image Analysis (IA) |
Annalisa Romano |
Ottobre-Dicembre 2024 |
3 |
II |
Chemo-and biosensors: features and applications in agrifood processes |
Barbara Panunzi |
Novembre-Dicembre 2024 |
4 |
I |
Laura Grauso |
Marzo -Aprile 2025 |
4 |
I |
|
Natural products in agrifood systems: occurrence, biosynthesis and metabolomics studies |
Bruna De Falco |
Maggio-Giugno 2025 |
4 |
I , II |
Francesco Aversano |
Gennaio-Febbraio 2025 |
1 |
I , II |
|
Research project implementation/management |
Katia Insogna |
Giugno 2025 |
1 |
II |
Start-up, enterpreneurship and business creation |
Donato Giovannelli |
Maggio 2025 |
2 |
II |
How to boost your PhD | Antigone Marino | Gennaio - Febbraio 2025 | 4 | I - II |
L'intelligenza artificiale nel settore alimentare: sfide, opportunit e questioni aperte | Francesca De Filippis | Gennaio 2025 | 2 | I - II |
(gli studenti devono contattare direttamente i docenti per iscriversi al corso e per informazioni sulle date, orari e aule in cui si terranno le lezioni)
La proposta formativa viene integrata con cicli di seminari organizzati dal corso di dottorato in Food Science (seminari interni); vengono suggeriti ai dottorandi anche seminari offerti da altri Atenei, Enti di ricerca, Associazioni, Imprese, su tematiche affini a quelle del settore Food Science e/o di carattere inter-, multi- e trans-disciplinari (seminari esterni).
Seminari
- Metrofood Webinar Series 20 maggio -24 giugno 2024
-
Lezioni del prof. Curcio:
-27 maggio, Sustainable IT: Strategies and Best Practices for a Green Engineering Future;
-29 maggio, Generative AI for Software Engineering: Strategies, Impacts, and Practical Applications. - International Webinar Series 23/24 FS le date non ancora programmate saranno preannunciate qui e nella sezione Avvisi
- Webinar organizzati nell'ambito del progetto PNRR METROFOOD-IT.
- Seminario Prof. D'Ambrosio
- Seminario Prof.ssa Iorio
- Seminario Prof. Pandolfo
Aggiornamento prodotti della ricerca
- La prima scheda del file Excel intitolata "Database PhD Students". Si prega di inserire le informazioni generali in questa scheda prima di passare alle altre.
- Le schede successive sono intitolate "Publications", "Patents", "Software/Tools", "Conferences or Seminars", "Third Mission". Compilate queste schede selezionando le opzioni dai menu a tendina. Qualora non sia presente un menu a tendina, necessario fornire le informazioni richieste (es. DOI, link della pubblicazione, ecc.).
Modulistica
Esame finale
Scadenze
per l'esame finale del 37 ciclo PON:
-
entro il 30 novembre 2024: il report finale con le attivit del triennio e la richiesta del titolo aggiuntivo di Doctor Europeus devono essere inviati alla Coordinatrice
-
entro il 4 ottobre 2024 il report finale con le attivit del trienniodeve essere inviato alla Coordinatrice
-
entro il 15 dicembre 2024 la tesi di dottorato deve essere inviata alla Coordinatrice
- Entro il 7 gennaio 2025 inviare alla Coordinatrice l'eventuale richiesta di secretazione di parti di tesi
-
dal 3 al 10 febbraio 2025 il dottorando/a deve depositare la tesi corretta in FEDOA
-
la seduta di esame della sessione ordinaria si terrà entro il 30 aprile 2025.
Commissione
-
La Commissione per l esame finale del 37 ciclo composta da:
Prof. Francesco Marra (Universit di Salerno)
Prof.ssa M. Angeles Pedreno (Universit di Murcia, Spagna)
Prof. Agoston Temesi (Universit di Ungheria)
Esperti Esterni:
Dr. Francesco Nugnes (Cnr, IPSP)
Dr. Massimo Castellari (IRTA, Spagna)
Date
-
L esame finale per i dottorandi del 37 ciclo si terr il giorno 6 febbraio 2025 alle ore 9:00 in Aula Cinese del Dipartimento di Agraria
SUSTAINABLE AGRICULTURAL AND FORESTRY SYSTEMS AND FOOD SECURITY
Informazioni generali
Il dottorato in Sustainable Agricultural and Forestry Systems and Food Security (SAFS) un corso triennale di alta formazione rivolto a laureati in discipline scientifiche e tecnologiche che ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze teorico-pratiche di base, le metodologie analitiche e sperimentali, la capacit di risolvere problemi con metodo scientifico e di comunicare i propri risultati all'interno del settore di riferimento ma anche a un pubblico pi allargato. Il dottorando, alla fine del suo percorso formativo, deve produrre un contributo originale nell'ambito del suo specifico settore di ricerca.
Il programma di dottorato SAFS mira a definire profili professionali altamente qualificati nell'ambito delle produzioni primarie e della sostenibilit globale (ambientale, economica e sociale) dei sistemi agricoli e forestali.
In particolare, il dottorato SAFS si caratterizza per la multidisciplinarit e l'interdisciplinariet che permette ai dottorandi di acquisire esperienza in diversi campi della ricerca, quali: Intensificazione sostenibile delle produzioni agricole e forestali; Adattamento dei sistemi agricoli e forestali ai cambiamenti climatici e agli ambienti con risorse limitate; Miglioramento genetico e genomica per sistemi di produzione sostenibili; Tutela e conservazione degli ambienti agrari e forestali; Processi e meccanismi di interazione suolo-pianta; Colture industriali e non alimentari, comprese quelle ornamentali, per la bonifica e altre applicazioni; Gestione della conservazione del suolo e dell'acqua verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile; Gestione della fauna e delle risorse naturali; Valorizzazione di biomasse e rifiuti organici per bioenergie, molecole e sottoprodotti ad alto valore; Economia circolare nel settore agricolo e forestale; Economia, politiche, mercato e marketing delle filiere agroalimentari e forestali.
Sbocchi occupazionali
Le opportunit professionali del Dottore di Ricerca in Sustainable Agricultural and Forestry Systems and Food Security saranno determinate da una formazione a carattere fortemente interdisciplinare. Il Dottore di Ricerca in SAFS sar in grado di ricoprire ruoli di primo piano nell'ambito della ricerca, dello sviluppo tecnologico e gestionale presso enti pubblici (Universit , centri di Ricerca, Amministrazioni pubbliche) e imprese del settore agroalimentare e forestale.
Coordinatore del Dottorato
Prof. Albino MAGGIO, Settore scientifico-disciplinare: AGR/02 Ruolo: Professore ordinario. Contatti: almaggio@unina.it, tel: 0812539133; https://www.docenti.unina.it/#!/professor/414c42494e4f4d414747494f4d47474c424e36334232324639323456/riferimenti
Collegio dei Docenti
Il Collegio dei Docenti pianifica e organizza il corso di dottorato, ed responsabile delle attivit didattiche e di ricerca degli studenti del corso. In dettaglio, il Collegio:
definisce i criteri di ammissione al corso di dottorato
assegna un supervisore a ciascuno studente
pianifica le attivit di formazione e ricerca per ciascuno studente e per ciascun anno
valuta periodicamente il lavoro svolto e i risultati ottenuti dagli studenti
Composizione del Collegio
COGNOME |
NOME |
ENTE |
DIPARTIMENTO |
QUALIFICA |
SSD |
|
Universit di Napoli Federico II |
Agraria |
PA |
AGR/03 |
boris.basile@unina.it |
||
Universit di Napoli Federico II |
Agraria |
PO |
AGR/07 |
domenico.carputo@unina.it |
||
Universit di Napoli Federico II |
Agraria |
PO |
AGR/08 |
durso@unina.it |
||
Universit di Napoli Federico II |
Agraria |
PO |
AGR/04 |
depascal@unina.it |
||
Universit di Napoli Federico II |
Agraria |
PA |
AGR/01 |
teresa.delgiudice@unina.it |
||
Universit di Napoli Federico II |
Agraria |
PA |
MAT/08 |
giannino@unina.it |
||
Universit di Napoli Federico II |
Agraria |
PO |
CHIM/06 |
virginia.lanzotti@unina.it |
||
Universit di Napoli Federico II |
Agraria |
PO |
AGR/12 |
lorito@unina.it |
||
Universit di Napoli Federico II |
Agraria |
PO |
AGR/02 |
almaggio@unina.it |
||
Universit di Napoli Federico II |
Agraria |
PO |
BIO/ 03 |
stefano.mazzoleni@unina.it |
||
Universit di Napoli Federico II |
Agraria |
PA |
AGR/11 |
matteo.montagna@unina.it |
||
Universit di Napoli Federico II |
Agraria |
PO |
BIO/02 |
riccardo.motti@unina.it |
||
Universit di Napoli Federico II |
Agraria |
PO |
AGR/16 |
olipepe@unina.it |
||
Universit di Napoli Federico II |
Agraria |
PO |
AGR/13 |
mariarao@unina.it |
||
Universit di Napoli Federico II |
Agraria |
PA |
BIO/07 |
danilo.russo@unina.it |
||
Universit di Napoli Federico II |
Agraria |
PO |
AGR/15 |
raffaele.sacchi@unina.it |
||
Universit di Napoli Federico II |
Agraria |
PO |
AGR/05 |
antonio.saracino@unina.it |
||
Universit di Napoli Federico II |
Agraria |
PO |
AGR/14 |
fabio.terribile@unina.it |
Settori scientifico-disciplinari rappresentati nel Collegio dei docenti
N |
CODICE |
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE |
PESO PERCENTUALE |
1 |
AGR/03 |
Arboricoltura generale e Coltivazioni arboree |
5,5 % |
2 |
AGR/07 |
Genetica agraria |
5,5 % |
3 |
AGR/08 |
Idraulica agraria e Sistemazioni draulico-forestali |
5,5 % |
4 |
AGR/04 |
Orticoltura e Floricoltura |
5,5 % |
5 |
AGR/01 |
Economia ed estimo agrario |
5,5 % |
6 |
MAT/08 |
Analisi numerica |
5,5 % |
7 |
CHIM/06 |
Chimica organica |
5,5 % |
8 |
AGR/12 |
Patologia vegetale |
5,5 % |
9 |
AGR/02 |
Agronomia e coltivazioni erbacee |
5,5 % |
10 |
BIO/03 |
Botanica ambientale e applicata |
5,5 % |
11 |
BIO/02 |
Botanica sistematica |
5,5 % |
12 |
AGR/16 |
Microbiologia agraria |
5,5 % |
13 |
AGR/11 |
Entomologia generale e applicata |
5,5 % |
14 |
AGR/13 |
Chimica agraria |
5,5 % |
15 |
BIO/07 |
Ecologia |
5,5 % |
16 |
AGR/15 |
Scienze e tecnologie alimentari |
5,5 % |
17 |
AGR/05 |
Assestamento forestale e selvicoltura |
5,5 % |
18 |
AGR/14 |
Pedologia |
5,5 % |
Ulteriori componenti del Collegio (Personale docente di Universit Straniere)
n. |
COGNOME |
NOME |
ATENEO/ENTE |
PAESE |
QUALIFICA |
SSD |
SCOPUS AUTHOR ID |
1. |
Universidade de vora |
Portogallo |
Professore Ordinario |
AGR/08 |
|||
2. |
CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS |
Spagna |
Dirigente di ricerca/ Professore Ordinario |
BIO/04 |
57194027904
|
Concorso di ammissione XL Ciclo
Lista dottorandi
XL CICLO
COGNOME |
NOME |
|
BORSA |
TUTOR |
CO-TUTOR |
BILE |
MARIA VIRGINIA |
mariavirginia.bile@unina.it |
ATENEO |
D'Urso G. |
Fiorentino N. |
TURILLAZZI |
FRANCESCO |
francesco.turillazzi@crea.gov.it |
DM630 CREA |
Garonna A.P. |
Roversi P.F. (CREA) |
APOSTOLICO |
ALESSANDRA |
alessandra.apostolico@unina.it |
ATENEO |
Pindozzi S. |
- |
FORNARO |
RICCARDO |
riccardo.fornaro@unina.it |
Horizon Europe |
Saulino L. |
Giannino F. |
AMATO |
MARISA |
maris.amato@studenti.unina.it |
ATENEO |
Dessì P. |
Pepe O. |
PUMA |
OTTAVIA |
o.puma@unina.it |
DM630 BF |
Faugno S. |
Cirillo V. |
FERRENTINO |
ANNUNZIATA |
tittiferre@gmail.com |
ATENEO |
Lorito M. |
Vinale F. |
EL KAMOUH |
ANGELA |
angela-kamouh@hotmail.com |
DM630 TIMAC |
Rouphael J. |
Pannico A. |
MOINO |
FRANCESCA |
francesca.moino@crea.gov.it |
Senza Borsa |
Caracciolo F. |
Panico T. |
SANZONE |
GENNARO |
info@gennarosanzone.com |
Senza Borsa |
Del Giudice T. |
- |
XXXIX CICLO
COGNOME |
NOME |
|
BORSA |
TUTOR |
CO-TUTOR |
ALIOTTA |
RICCARDO |
riccardo.aliotta@unina.it |
EU - agrifoodTEF |
A. MAGGIO |
F. RUGGIERO |
CARDINALE |
MARILU' |
marilu.cardinale@unina.it |
DM 118 4.1 generici (PNRR) |
M. MONTAGNA |
|
CERIELLO |
GIOVANNA |
giovanna.ceriello@unina.it |
DM 117 3.3 (PNRR) |
C. CIRILLO |
|
DUBLINO |
RITA |
ritadublino2017@gmail.com |
Senza Borsa |
M. ERCOLANO |
|
MARCHIONNI |
DAMIANO |
d.marchionni@outlook.it |
Senza Borsa |
C. DI VAIO |
|
MOLINARO |
CARLO |
carlo.molinaro@unina.it |
Ateneo |
B. BASILE |
|
PERRECA |
CARLO |
carlo.perreca@unina.it |
DM 118 4.1 generici (PNRR) |
F. TERRIBILE |
|
PERRONE |
MATTEO |
matteoperrone97@gmail.com |
DM 118 4.1 P.A. (PNRR) |
S. MAZZOLENI |
|
POLLARO |
NAUSICAA |
nausicaa.pollaro@unina.it |
DM 118 4.1 P.A. (PNRR) |
A. MAGGIO |
V. CIRILLO |
SALZANO |
FELICE |
felice.salzano@unina.it |
DM 118 4.1 generici (PNRR) |
D. TURRA' |
|
SCALERA |
GRAZIA |
grazia.scalera@unina.it |
DM 118 4.1 P.A. (PNRR) |
A. DI FRANCIA |
|
VERDE |
ANNA |
anna.verde2@unina.it |
DM 118 4.1 generici (PNRR) |
M. FAGNANO |
|
BASHIR |
REEJA |
reeja.bashir@unina.it |
Dipartimento di Eccellenza - posto riservato a laureati all'estero |
M. MEROLA |
CICLI PRECEDENTI
XXXVIII CICLO
COGNOME |
NOME |
|
BORSA |
TUTOR |
CO-TUTOR |
MARCONE |
SONIA |
soniamarcone2104@gmail.com |
ex D.M. 351 |
Roberta Marra |
S. Lanzuise |
PAPPALARDO |
ANNABELLA |
pappalardo.annabella1@gmail.com |
Convenzione |
Francesco Vinale |
S. Woo |
AUFIERO |
GAETANO |
gaetano.aufiero@unina.it |
Ateneo 1 |
Nunzio D'Agostino |
|
LIUZZI |
GRETA |
greta.liuzzi@unina.it |
Ateneo 2 |
Antonio Saracino |
L. Saulino |
APRILE |
ANGELO LUIGI |
ange.aprile@studenti.unina.it |
Ateneo 3 |
Giovanbattista Chirico |
O. R. Belfiore |
DI SERIO |
ERMANNO |
ermannodiserio@gmail.com |
Ateneo 4 |
Riccardo Aversano |
|
RUSSO |
CLAUDIO |
claudio.russo9@studenti.unina.it |
ex D.M. 352 |
Fabio Terribile |
V. Cirillo |
DE SIO |
ANDREA |
andrea.desio3@gmail.com |
ex D.M. 352 |
Fabrizio Carten |
|
CAMPANA |
EMANUELA |
campana.emanuela97@gmail.com |
ex D.M. 352 |
Stefania De Pascale |
A. Pannico |
OLIVIERI |
GIUSEPPINA |
giuseppina.olivieri@unina.it |
D.M. 351 |
Teresa Del Giudice |
M.C. Annosi (Wageningen Univ.) P. Di Rubbo (EC) |
CAVALLO |
STEFANIA |
stefania.cavallo@izsmportici.it |
Senza Borsa |
Guido D'Urso |
O. R. Belfiore |
ANDOLFI |
ANGELO |
andolfi.studio@gmail.com |
Senza Borsa |
Salvatore Faugno |
|
PELOSI |
MARIA ELEONORA |
mariaeleonora_pelosi@libero.it |
Ateneo 5 |
Mauro Mori |
T. Del Giudice |
RUMMO |
ROSARIO |
rummorosario@gmail.com |
PNRR CN5 |
Giovanna Aronne |
|
MAZZITELLI |
CATERINA |
caterina.mazzitelli@unina.it |
PNRR CN2 |
Paolo Nasta |
|
MAGARACI |
GIUSEPPINA |
g.magaraci@studenti.unina.it |
PNRR CN2 |
Valeria Ventorino |
|
SIGNORINI |
LINDA |
linda.signorini7@gmail.com |
PNRR CN5 |
Paola Adamo |
|
CIMMINO |
LUCA |
luca.cimmino4@studenti.unina.it |
PNRR CN2 |
Riccardo Aversano |
|
VINCENZO |
CONO |
cono.vince@gmail.com |
PNRR CN2 |
Nadia Lombardi |
|
LOFFREDO |
RAFFAELE |
raffaeleloffredo2391@gmail.com |
PNRR CN2 |
Maria Rao |
|
AMOROSO |
GIANDOMENICO |
giando1995@hotmail.it |
PNRR CN2 |
Giuliano Bonanomi |
|
MEOLA |
VINCENZO |
vincenzo.meola@hotmail.com |
PNRR CN5 |
Danilo Russo |
XXXVII CICLO
COGNOME |
NOME |
|
BORSA |
TUTOR |
CO-TUTOR |
Iacomino |
Giuseppina |
PON |
Giuliano Bononami |
Francesco Vinale, Stefania Laudonia |
|
Tallarita |
Alessio Vincenzo |
Ateneo |
Gianluca Caruso |
-- |
|
Minoliti |
Antonio |
PON |
Nunzio Fiorentino |
Amalia Zucaro (ENEA) |
|
D'Ambrosio |
Gennaro |
PON |
Pasquale Chiaiese |
||
Cozzolino |
Alessia |
Ateneo |
Riccardo Motti |
Paola Adamo, Giuliano Bonanomi |
|
Staiti |
Annalisa |
Ateneo |
Domenico Carputo |
||
Cozzolino |
Stefania |
ASI |
Stefania De Pascale |
Antonio Pannico |
|
De Francesco |
Sara |
ASI |
Veronica De Micco |
- |
|
Lentini |
Matteo |
ENI |
Stefania De Pascale |
- |
|
De Luca |
Maria Giovanna |
PON |
Maria Cristina Digilio |
- |
|
Russo Spena |
Anna |
Ateneo |
Giovanni Cicia |
- |
|
Guadagno |
Anna |
Eni |
Maria Raffaella Ercolano |
- |
|
Karagiannis Axypolitidis | Nikolaos | nikosaxypol@gmail.com | Ateneo | Francesco Giannino | - |
XXXVI CICLO
COGNOME |
NOME |
|
BORSA |
TUTOR |
CO-TUTOR |
Anzano |
Attilio |
attilio.anzano@unina.it |
Ateneo |
Virginia Lanzotti |
- |
Coppola |
Paolo Giuseppe |
giuseppepaolo.coppola@unina.it |
Ateneo |
Maria A. Rao |
- |
Dakroub |
Hiba |
hiba.dakroub@unina.it |
Ateneo |
Danilo Russo |
Maria Grazia Amoroso |
Graci |
Salvatore |
salvatore.graci@unina.it |
Senza Borsa |
Amalia Barone |
- |
Guastaferro |
Valentino Maria |
valentinomaria.guastaferro@ unina.it |
Ateneo |
David Turr |
Stefania Vitale |
Lambiase |
Claudia |
claudia.lambiase@unina.it |
Ateneo |
Giuseppe De Rosa |
Carmela Maria Assunta Barone, Felicia Masucci |
Petracca |
Francesca |
francesca.petracca@unina.it |
PON Dottorato Industriale Ricerca e Innovazione 2014-2020 /Piano Stralcio Ricerca e innovazione 2015-2017 |
Veronica De Micco |
- |
Piscopo |
Rossella |
rossella.piscopo@unina.it |
PON RICERCA E INNOVAZIONE 2014-2020 |
Albino Maggio |
Salvatore Faugno |
Vanacore |
Lucia |
lucia.vanacore@unina.it |
Borsa UNINA |
Chiara Cirillo |
- |
XXXV CICLO
COGNOME |
NOME |
|
BORSA |
TUTOR |
CO-TUTOR |
Allocca |
Carolina |
ateneo |
Romano |
|
|
Bobrovskikh |
Aleksandr |
PON/poc |
Francesco Giannino |
- |
|
Carrino |
Linda |
ENI/CNR |
Massimo Fagnano |
- |
|
Ciriello |
Michele |
PON |
Stefania De Pascale |
- |
|
Cirillo |
Aurora |
Ateneo |
Claudio Di Vaio |
- |
|
Comite |
Ernesto |
ernesto.comite@unina.it |
Ateneo |
Sheridan Woo |
Olimpia Pepe |
Cristofano |
Francesco |
Ateneo |
Youssef |
- |
|
Esposito |
Marco |
POC |
Fabrizio Sarghini |
Albino Maggio |
|
Gugliucci |
Wanda |
ENI/CNR |
Valeria Ventorino |
Albino Maggio |
|
Mautone |
Antonio |
Cirio |
Stefania Pindozzi |
- |
|
Moreno |
Mauro |
no borsa |
Stefano Mazzoleni |
- |
|
Ranesi |
Marta |
Ateneo |
Matteo Lorito |
Sheridan Woo |
|
Russo |
Assunta |
assunta.russo3@unina.it |
Ateneo |
Francesco Loreto |
Matteo Lorito |
Saidi |
Ahmed |
AICS |
Gianni Cicia |
- |
XXXIV CICLO
COGNOME |
NOME |
|
BORSA |
TUTOR |
CO-TUTOR |
Amoroso |
Ciro Gianmaria |
cirogianmaria.amoroso@unina.it |
POR Campania |
Raffaella Ercolano |
Gelsomina Formisano |
Crimaldi |
Mariano |
mariano.crimaldi@unina.it |
POR Campania |
Francesco Giannino |
- |
Duri |
Luigi Giuseppe |
luigigiuseppe.duri@unina.it |
POR Campania |
Stefania De Pascale |
Youssef Rouphael |
Formisano |
Luigi |
luigi.formisano3@unina.it |
Ateneo |
Stefania De Pascale |
Youssef Rouphael |
Idbella |
Mohamed |
mohamed.idbella@unina.it |
Senza borsa |
Stefano Mazzoleni |
Giuliano Bonanomi |
Iovane |
Maurizio |
maurizio.iovane@unina.it |
Ateneo |
Giovanna Aronne |
- |
Mirra |
Laura |
laura.mirra1@gmail.com |
Ateneo |
Guido D'Urso |
Teresa Del Giudice; Giacomo Giannoccaro (UniBa); Raffaella Zucaro (CREA-PB Roma) |
Russo |
Giovanni Luca |
giovanniluca.russo@unina.it |
Ateneo |
Raffaele Sacchi |
Antonio Luca Langellotti; Paolo Masi |
Savarese |
Claudia |
claudia.savarese@unina.it |
PON |
Alessandro Piccolo |
Vincenza Cozzolino |
Staropoli |
Alessia |
al.staropoli@gmail.com |
Senza borsa |
Francesco Vinale |
- |
Offerta formativa
Attivit del percorso triennale
Il dottorato un percorso di alta qualificazione, composto in parte da attivit formative ed in parte da attivit di ricerca, per un numero complessivo di 180 CFU, corrispondenti ad un massimo di 1500 ore di impegno all'anno.
In questo percorso il dottorando viene affidato dal Collegio dei docenti ad un supervisore, che pu scegliere eventualmente uno o pi co-supervisori, che lo guideranno in entrambe le fasi della formazione e della ricerca.
Durante il 1 anno di dottorato, lo studente, insieme al supervisore, decide l'argomento sul quale si focalizzer la sua attivit , tenendo presente che il supervisore una guida e che il dottorando stesso responsabile della propria attivit di ricerca. Il dottorando dovr studiare la letteratura e seguire corsi di formazione relativi all'argomento scelto, ed invitato a scrivere una review bibliografica su tale argomento, che potr essere utile per la parte introduttiva della tesi di dottorato. Verranno pianificati gli esperimenti e preparato un piano temporale.
Durante il 2 anno, il dottorando completer l'attivit di formazione e svolger la maggior parte delle attivit di ricerca, possibilmente trascorrendo anche un periodo all'estero.
Durante il 3 anno, il dottorando completer le proprie attivit di ricerca, magari proseguendo o iniziando in questo anno l'esperienza in un laboratorio all'estero, elaborer i propri dati e si dedicher alla stesura della tesi e alla pubblicazione di uno o pi lavori.
Attivit formativa
Agli studenti di dottorato viene richiesta un'attivit formativa per un totale di 42 CFU da acquisire nei primi due anni, attraverso:
- corsi offerti dalla scuola di dottorato e da corsi di laurea magistrale nelle aree disciplinari che concorrono al dottorato, per un totale di 24 CFU, di cui almeno 18 CFU durante il primo anno; tra i corsi offerti Scuola sono inclusi alcuni a carattere transdisciplinari, quali il corso di lingua, i corsi di statistica, e di presentazione di risultati, scrittura di progetti etc
- corsi teorico-pratici, summer school, seminari, convegni, su argomenti di interesse per l'attivit di ricerca, definiti d'intesa con il supervisore, per un totale di 18 CFU.
Un massimo di 1 CFU verr attribuito per ciascuna partecipazione a workshop e convegni nazionali ed internazionali su argomenti attinenti quelli dell'attivit di ricerca.
Per le attivit formative che non sono definite da CFU varr l'equivalenza di 6 ore = 1 CFU
Tutte le attivit formative dovranno essere attestate da coloro che le organizzano, o dai docenti dei corsi seguiti.
Corsi su tematiche generale comuni per tutti i dottorandi da seguire entro il 1 anno di dottorato:
Tematica |
Docente |
Periodo |
CFU |
Anno |
Antonio Di Matteo |
Gennaio 2025 |
5 |
I |
|
Albino Maggio |
Febbraio 2025 |
4 |
I |
|
English language |
Dianna Pickens |
Febbraio-Marzo 2025 |
6 |
I |
How to prepare a research paper and present experimental data |
Domenico Carputo |
Settembre 2025 |
6 |
I |
Corsi su tematiche specifiche a scelta da seguire tra il 1 e 2 anno di dottorato (SAFS)
Analysis and management of agronomic, food and environmental data in matlab |
Paolo Nasta |
Settembre- Ottobre 2024 |
6 |
II |
Edoardo Pasolli |
Settembre-Ottobre 2024 |
6 |
II |
|
3D structure of biomolecules and enzymes for sustainable agriculture and food system |
Luigi Di Costanzo |
Ottobre-Novembre 2024 |
4 |
I |
Applied Explorative Data Analysis: Statistical Tools for Dimensionality Reduction |
Alfonso Piscitelli |
Settembre-Ottobre 2024 |
4 |
II |
Stefania Vitale | Giugno 2025 | 3 | II |
Seminari
Modulistica
Fac-simile report annuale I, II, III anno
Fac-simile report borse PON/POR/Stralcio
Esame finale
Scadenze
Commissioni
Date
Risultati valutazione titoli
Risultati prova orale